Viaggio a Mauritius tra spiagge, isolotti e cascate

L’isola dell’Oceano Indiano è molto di più di sole, mare e cocktail: è un paradiso da scoprire ed esplorare… in due parole, da vivere

di Carolina Saporiti

L

ontana, lontana nel mondo… è Mauritius, un’isola paradiso che si trova a circa 800 km a est dal Madagascar, nelle acque celesti dell’Oceano Indiano.

Flic en Flac Beach, Mauritius

Mauritius è un’isola vulcanica, con 300 km di costa, scoperta dagli Arabi nel 975, poi passata tra le mani di Olandesi, Francesi e infine Britannici. Quando, finalmente, nel 1835, venne abolita la schiavitù, arrivarono persone dall’India e dalla Cina. E infatti l’unicità di questa isola risiede sia nella sua splendida e selvaggia natura sia nelle sue persone.

Mauritius si trova vicino al Tropico del Capricorno e gode per questo di un clima e di temperature belle tutto l’anno. Considerata spesso come una destinazione da viaggio di nozze, è senz’altro di più, sapendo accontentare sia chi vuole rimanere in spiaggia tutto il giorno sia chi voglia esplorare l’isola o praticare sport acquatici.

Le coste sono protette dalla barriera corallina, a cui fanno da stupendo contrappunto le cime delle alture vulcaniche, ricche di vegetazione rigogliosa. Con una temperatura dell’acqua tra i 22° e 27°C, fare il bagno è possibile praticamente sempre, anche per i più freddolosi!

Trou aux Biches al tramonto, Mauritius
Trou aux Biches, Mauritius

Il mare, le spiagge e gli isolotti

Nonostante Mauritius non sia solo mare, essendo un’isola, non si può iniziare a conoscerla esplorando e frequentando le sue spiagge. Girando si può notare come siano diverse le coste. A nord le spiagge sabbiose più popolari sono Trou aux Biches, da cui parte la lunga e sinuosa Mont Choisy, che si estende fino Pointe aux Canonniers e Grand Baie, ombreggiata dalla casuarine (piante tipiche dell’Australasia) e ideale per gli amanti della barca a vela, oltre che punto di partenza per le escursioni agli isolotti settentrionali.

Riserva Naturale Iles aux Aigrettes, Mauritius
Grand Baie Beach, Mauritius

Prendendo una barca, con un piccolo tragitto si può infatti fare snorkeling tra le acque cristalline di Gunner’s Coin, dove tra gli scogli nidificano diversi uccelli marini, oppure ci si può godere una nuotata intorno a Flat Island e Gabriel Island. Pochi chilometri più a est di Grand Baie, sorge la meravigliosa spiaggia di Pereybère.

Ile aux Cerfs, Mauritius

A est la costa di Belle Mare è annoverata tra i punti più belli di quest’area: è una bellissima spiaggia di sabbia bianca. Per chi non si accontenta di rilassarsi sotto l’ombrellone, il parasailing è ottimo per godersi la vista dall’alto. La spiaggia di Roches Noires giunge fino a Poste Lafayette: entrambe sono ideali per fare kitesurf e windsurf. Da Bras d’Eau, una piccola baia nella laguna di Poste Lafayette, si può organizzare un’escursione in barca verso Ile aux Cerfs, un paradiso acquatico, o verso Ile d’Ambre, da esplorare in kayak. Quest’isoletta è caratterizzata da un paesaggio incontaminato, tutto da esplorare.

Riserva Naturale Ile aux Aigrettes, Mauritius

Chi ama il mare più selvaggio deve andare a sud. A Blu Bay, il parco marino legato all’omonima spiaggia, si ammirano coralli e varie tipologie di fauna come il pesce pappagallo, il pesce trombetta e il baby barracuda. Un’altra esperienza da non perdere è Gris Gris, che si distingue per l’estrema vicinanza della barriera corallina alla riva. Tra le meraviglie acquatiche di quest’area c’è anche la Riserva naturale di Ile aux Aigrettes, un’isoletta di 27 ettari, 800 metri al largo della costa sud-orientale che ospita ciò che rimane della foresta secca costiera che una volta ricopriva gran parte dell’isola.

Rotohrbülbül delle Mauritius
Tartaruga gigante, Mauritius

Dal 1985, la Mauritian Wildlife Foundation (MWF) ha disinfestato, piantumato e restaurato il 90% di quest’isola corallina reintroducendo piante autoctone, uccelli e rettili. Una guida accompagna in un tour alla scoperta di tartarughe giganti e colombe rosa che sono state salvate e liberate dopo un’opera di conservazione durata trent’anni.

Flic en Flac, Mauritius
Flic en Flac, Mauritius

A ovest, a tutto surf… e delfini

Con le sue spiagge di sabbia bianca circondate da casuarine, Flic en Flac, sulla costa ovest, è una rinomata località turistica dove dedicarsi al nuoto o allo snorkeling. Ma è in questa parte dell’isola che si trovano anche i migliori spot per fare kitesurf, windsurf o surf classico. Conosciuto in tutto il mondo è invece One Eye, spot per il surf situato a Le Morne, che deve il suo nome al veloce tubo (la galleria interna di un’onda) che disegna la forma di un occhio. La parte occidentale dell’isola è inoltre il posto migliore per nuotare con i delfini e a settembre si potrebbero riuscire a vedere anche le balene.

Acqua dolce…

Se il patrimonio acquatico di Mauritius è rappresentato in larghissima misura dalle sue coste e dall’Oceano, ci sono anche altri spettacoli naturali che hanno a che fare con l’acqua e sono le numerose cascate dell’isola.

Cascate Chamarel, Mauritius

Le cascate di Chamarel, nelle vicinanze delle omonime Terre colorate e note per la loro altezza, sono avvistabili da un punto panoramico molto semplice da raggiungere. Nella parte meridionale dell’isola non si possono perdere anche le cascate di Rochester, circondate da una rigogliosa natura. Sono famose per le rocce rettangolari e per le acque fresche e trasparenti del bacino dove ci si può tuffare. Ci sono poi le cascate di Tamarin, raggiungibili con un’escursione guidata un po’ più impegnativa, ma che sa ripagare chi decida di affrontarla.

Cascate Rochester, Mauritius
Cascate Grande Rivière Sud-Est, Mauritius

A est si trovano le maestose cascate del fiume più lungo di Mauritius, le Grande Rivière Sud-Est. La sorgente si trova a Piton du Milieu e sfocia nella baia di Anse Cuna: prima di raggiungere l’Oceano Indiano, il fiume scorre lungo la catena montuosa Bambou e forma maestose cascate che si possono ammirare risalendo il fiume in barca. Qui si possono incrociare barche da pesca ormeggiate sulle rive e ammirare la fauna locale: pipistrelli, fetonti o aironi che osservano il passaggio dei pesci tra le rocce. Infatti l’acqua salmastra che si trova tra la cascata e la foce è piena di pesci. Un po’ più lontano, i macachi appollaiati sugli alberi o sui versanti della montagna passano il tempo osservando noi i turisti che osservano loro.

Caascata Sottomarina Le Morne Brabant, Mauritius

Ma lo spettacolo più grande, forse, è la cascata sottomarina di Le Morne Brabant. Si tratta in realtà di un’illusione ottica, ma non per questo meno suggestiva. Questo fenomeno straordinario è dovuto alla sabbia e al basso fondale che sprofondano nel mare verso un fondale molto più profondo. A creare l’effetto tridimensionale di un salto d’acqua sottomarino sono però i depositi creati nei secoli della risacca. Ovviamente per ammirare questa cascata bisogna guardarla dall’alto. O, intanto che si decide di partire, nel video di seguito:

Laureata in Lettere Moderne, sono giornalista professionista dal 2011 e vivo a Venezia. Collaboro con diverse testate online e offline. Mi piace scrivere di cose belle e buone: viaggi, cibo&vino, cultura e ambiente. Amo camminare, in spiaggia o nei boschi. Sono curiosa, leggo e prendo sempre appunti.

TOP

 

 

Nasce il nuovo progetto di comunicazione che unisce sotto un’unica piattaforma online gli appassionati del mondo dell’acqua declinato in tutte le sue forme.

 

La parola acqua deriva dal latino “aqua”, che a sua volta ha una radice indoeuropea, la stessa della parola onda, che passando dal greco diventa “unda” in latino.

Acqua e onda: ovvero identica radice linguistica per due elementi che non possono esistere l’uno senza l’altro. 

 

Le onde sono un movimento perpetuo, sono il fluido che rappresenta l’impulso positivo al cambiamento.

 

Da qui nasce l’avventura di “On the Blue”: che ogni giorno vi condurrà in un viaggio in compagnia di chi questo elemento lo vive e lo ha vissuto.

 

SEGUI LE NOSTRE

“ONDE BLU”!!!