
di Pubbliredazionale
a scuola è ricominciata da qualche mese, le foglie iniziano a cambiare colore e in un attimo sarà Natale. “Tempus fugit”, commenterebbe Virgilio. Ma se il tempo vola (anzi fugge), saper pianificare con largo anticipo le vacanze significa riuscire a sfruttare ogni momento libero con intelligenza e, magari, risparmiando anche qualcosa.

Se nel 2021 – complice l’incertezza dovuta all’emergenza sanitaria – gli italiani hanno pianificato le vacanze estive in tutta fretta, è interessante notare come in tantissimi abbiano cercato soluzioni in grado di garantire loro indipendenza ma allo stesso tempo momenti di socialità all’aria aperta.
Un vero e proprio boom di richieste è stato registrato nei villaggi vacanze e nei campeggi già a partire dalla scorsa primavera, con un particolare interesse rivolto a quelle strutture con piscina e centri benessere.
Piscine, piscine ludiche, parchi acquatici e piccole o grandi spa (magari private) sono dunque diventati il servizio in grado di qualificare le struttura ricettiva e a determinarne il successo.

Fluidra, multinazionale specializzata nella realizzazione di attrezzature per impianti acquatici di ogni dimensione, con il suo brand AstralPool è da tempo impegnata in questo segmento di mercato in cui i campeggi e la loro versione di lusso – i glamping – occupano un ruolo sempre più importante: a seconda di quale sia il target della struttura ricettiva, l’acqua è il mezzo attraverso cui offrire momenti di relax, svago e puro divertimento.

I parchi acquatici e le piscine ludiche, per esempio, sono sempre più presenti all’interno dei campeggi pensati per ospitare le famiglie. Soluzione adottata non più solamente da aree geograficamente lontane dal mare ma anche da quelle che – disponendo di grandi spazi – hanno investito in una struttura pensata per intrattenere al suo interno gli ospiti ed offrire loro un’esperienza “all inclusive”.
Costruire un parco acquatico significa identificare un vero e proprio percorso d’acqua ricreando all’interno dello stesso, aree destinate ad attività diverse: scivoli e toboga, aree gioco con fontane interattive per i più piccoli, onde artificiali, ma anche cascate e grotte d’acqua tutto collegato da ponti, fiumi o intervallato da zone dedicate al relax, all’abbronzatura o al ristoro.

Le strutture che in Italia hanno scelto questa formula sono ormai diverse e riscuotono grande successo perché garantiscono grande divertimento in un ambiente sicuro, dove genitori e bambini possono stare insieme per giornate intere. La combinazione di elementi ludici che un colosso dell’acqua come Fluidra riesce a fornire tramite il suo brand AstralPool è veramente impressionante e, il risultato finale, affidandosi ai professionisti che lavorano in questo specifico dipartimento tiene sempre in grande considerazione le specificità di ogni sito, integrando gli impianti agli elementi naturali che caratterizzano i vari luoghi.
In un mercato molto competitivo come quello dei campeggi, riuscire a differenziarsi offrendo ai visitatori un’esperienza memorabile significa rendere gli stessi – al rientro dalle vacanze – i migliori sponsor possibili per la struttura.

Discorso diverso meritano i cosiddetti “glamping” che sempre più interessano i viaggiatori di tutto il mondo. Il viaggiatore che sceglie questa tipologia di vacanza desidera essere immerso nella natura, in una soluzione indipendente, ma non vuole rinunciare alle comodità – anzi possibilmente desidera godere di quante più comodità possibili.
Anche per strutture di questo tipo, l’acqua diventa strumento funzionale alla realizzazione dei desideri del visitatore.

Da minipiscine private, magari con idromassaggio e acqua riscaldata, a vere e proprie spa attrezzate di ogni tipo di trattamento (sauna finlandese o di sale, bagno turco, trattamenti sauna-ghiaccio), gli ospiti dei glamping cercano ricettività pensata per riconnettersi alla natura e contemporaneamente rigenerarsi attraverso i percorsi benessere più sofisticati.
Fluidra, con il suo mezzo secolo di esperienza nel settore, offre a queste strutture la possibilità di implementare il servizio con elementi tecnologicamente evoluti, sostenibili, efficienti dal punto di vista energetico e di facile manutenzione per il gestore.

Fluidra ha implementato un dipartimento specializzato nella progettazione di veri e propri laghi e lagune artificiali, soluzioni in grado di caratterizzare fortemente le aree comuni offrendo ancora una volta all’acqua il ruolo di dipingere il paesaggio in modo poetico e rilassante.