Mondiali Doha: acque libere, staffetta azzurra d’argento

di Roberto Parretta

S

i è chiuso con una medaglia d’argento per l’Italia nella staffetta 4x1500 il programma del nuoto in acque libere ai Mondiali acquatici di Doha: Giulia Gabbrielleschi, Arianna Bridi, Gregorio Paltrinieri e Domenico Acerenza s’inchinano all’Australia al tocco. Nell’artistico, Cerruti-Ruggiero settime nel duo free, il Setterosa piega il Canada e vola ai quarti di finale.

Mondiali Doha, la rimonta di Lee

Dopo i parziali di Gabbrielleschi (15’36”2), Bridi (16’46”3) e Paltrinieri (15’01”4), tocca ad Acerenza, argento nella 5 km, la frazione decisiva, che chiude in 16’04”3, battuto proprio al tocco sulla placca da Kyle Lee, che chiude al primo posto per l’Australia con un complessivo 1h03’28”00. 

Arianna Bridi

Il bronzo va all’Ungheria, che con Kristof Rasovsky nell’ultima frazione butta fuori dal podio la favorita Germania (che schierava Arne Schubert). Gabbrielleschi e Bridi tengono l’Italia nel plotone di testa, chiudendo le frazioni rispettivamente al quinto e dodicesimo posto, poi Paltrinieri rimonta e chiude davanti all’australiano Nicholas Sloman e al tedesco Oliver Klemet

 Acerenza raccoglie il testimone sapendo di dover accumulare un vantaggio che lo possa mettere al riparo dal finale più forte di Lee. Che però riesce prima a ricucire e poi, nello spalla a spalla finale, a battere d’un soffio l’azzurro.

Il tuffo di Gregorio Paltrinieri

Mondiali Doha, bene Cerruti e Ruggiero

Nel nuoto artistico, con le medaglie piuttosto lontane, l’Italia continua a mettere assieme punti che dovranno produrre la somma che potrà aprire o meno le porte dei Giochi olimpici di Parigi. E i punti di ieri sono arrivati grazie al settimo posto di Linda Cerruti e Lucrezia Ruggiero nel duo free con 233.9957. 

Lucrezia Ruggiero (a sin.) e Linda Cerruti nella finale del duo free

L’oro è andato alle sorelle cinesi Wang Liuyi e Wang Qianyi con 250.7729, argento alle sorelle olandesi Bregje e Noortje de Brower (250.4979), bronzo alle britanniche Kate Shotman e Isapelle Thorpe (247.2626). Oggi con la finale del team free si assegneranno i 5 pass olimpici mancanti, sia per le squadre che per il duo (che ne qualificherà comunque altri 3).

Le azzurre nel preliminare del team free

Mondiali Doha, Timbretti e Larsen decimi

Nei tuffi, decimo posto per Eduard Timbretti e Andreas Sargent Larsen con 351.06 punti nella finale della piattaforma 10 metri sincro. Oro alla Cina con Junjie Lian e Hao Yang (470.76), argento alla Gran Bretagna con Thomas Daley e Noah Williams (422.37), bronzo all’Ucraina con Oleksii Sewreda e Kirill Boliukh (406.47).

Eduard Timbretti e Andreas Sargent Larsen

Mondiali Doha, Setterosa ai quarti

Prima missione compiuta infine nel torneo femminile di pallanuoto per il Setterosa, che, piegando per 12-8 il Canada nell’ultimo impegno della prima fase, chiude al primo posto il Gruppo D e conquista la qualificazione diretta ai quarti di finale. Spedendo di conseguenza il Canada, rivale diretta per la conquista di un pass olimpico, al playoff. 

Dafne Bettini

Per le azzurre, poker di Claudia Marletta e tripletta di Roberta Bianconi. All’orizzonte, per la squadra del c.t. Carlo Silipo si profila dunque un quarto di finale con la Grecia, mentre il Canada, che avrà comunque un ottavo comodo con la Nuova Zelanda, potrebbe poi incrociare la Spagna.

Caterina Banchelli

Credit Foto DBM Giorgio Scala Federazione Italiana Nuoto

Ho iniziato ad appassionarmi di sport dalla nascita e da 20 anni sono collaboratore della Gazzetta dello Sport. Ho seguito tantissime discipline: principalmente rugby (corrispondente in 3 edizioni dei Mondiali in Francia, Nuova Zelanda e Inghilterra e tutti i Sei Nazioni dal primo del 2000), poi fra gli altri equitazione, taekwondo, surf, atletica leggera e ovviamente anche nuoto. I miei risultati sportivi di maggior rilievo? Ultimo nelle batterie dei 50 stile libero al memorial Boscaini del 1985 e medaglia di bronzo al Settecolli 2019 nei 50 stile dei giornalisti!

TOP

 

 

Nasce il nuovo progetto di comunicazione che unisce sotto un’unica piattaforma online gli appassionati del mondo dell’acqua declinato in tutte le sue forme.

 

La parola acqua deriva dal latino “aqua”, che a sua volta ha una radice indoeuropea, la stessa della parola onda, che passando dal greco diventa “unda” in latino.

Acqua e onda: ovvero identica radice linguistica per due elementi che non possono esistere l’uno senza l’altro. 

 

Le onde sono un movimento perpetuo, sono il fluido che rappresenta l’impulso positivo al cambiamento.

 

Da qui nasce l’avventura di “On the Blue”: che ogni giorno vi condurrà in un viaggio in compagnia di chi questo elemento lo vive e lo ha vissuto.

 

SEGUI LE NOSTRE

“ONDE BLU”!!!