Kitesurf, Gianmaria Coccoluto è campione del mondo freestyle

di Redazione

L

e ultime battute del 2022 hanno regalato agli appassionati italiani di sport acquatici una grande soddisfazione, grazie all’impresa di Gianmaria Coccoluto: classe 1993 di Terracina ha infatti scritto la storia, essendo il primo atleta azzurro di kitesurf a vincere il campionato del mondo nella spettacolare specialità del freestyle.

Librando sulle acque di Neom con acrobazie mozzafiato, Coccoluto ha conquistato la tappa finale del World Tour Freestyle imponendosi al primo posto nella disciplina che, tra quelle del kiteboard expression, è riconosciuta come la parte più artistica di questo sport sin dalla sua nascita, risalente ormai a 25 anni fa.

Impressionanti i numeri funambolici sulla tavola con trapezio e aquilone, i salti radicali e la disinvoltura olimpica con cui è stato capace di domare il vento e le onde; ma Gianmaria, oltre a un talento naturale, è soprattutto un modello di dedizione e costanza, tutte componenti fondamentali senza le quali non si raggiunge il tetto del mondo, nella fattispecie davanti allo svizzero Maxime Chabloz e al brasiliano Erick Anderson.

Qualità tecniche e comportamentali a cui è abbinata una dose massima di umiltà, tipica di un ragazzo con valori semplici, ancora incredulo per il traguardo raggiunto dopo anni di duro lavoro e sacrifici: «Un ringraziamento speciale – è stato, non a caso, il suo primo pensiero – va alla mia famiglia che è sempre al mio fianco, alla mia ragazza per il supporto e la pazienza e ai miei amici per il calore e la carica che riescono sempre a trasmettermi, anche da lontano».

Coccoluto ha iniziato giovanissimo a praticare la vela nelle classi Optimist e Laser, per poi avvicinarsi al kitesurf freestyle, affinando anno dopo anno le sue doti tecnico-atletiche: una perseveranza che gli ha consentito di diventare pluricampione italiano e vicecampione europeo. Il resto è storia recente, quella di un successo iridato – nonostante non godesse dei favori del pronostico – che lo consacra definitivamente a livello planetario.

La splendida vittoria di Coccoluto, a pochi mesi di distanza dall’affermazione del giovanissimo Andrea Principi nel Big Air, la disciplina più estrema del kitesurf, rappresenta un altro importante successo tricolore in ambito internazionale e conferma l’alto livello ormai raggiunto degli atleti italiani

Credits Photos: Tutte le foto appartengono a Gianmaria, alla World Kiteboaridng Championships ed alla Duotone kiteboarding.

Ecco il team di “On The Blue”: Carolina, Cinzia, Consuelo, Costanza, Fabrizio, Francesca, Katia, Lorenzo, Lucio, Martina, Manuel, Pino, Roberto e Stefano. Ogni giorno vi raccontiamo l'acqua in ogni sua forma e declinazione, attraverso esperienze e racconti delle donne e degli uomini che seguendo il flusso delle onde andremo a incontrare, o ci verranno incontro.

TOP

 

 

Nasce il nuovo progetto di comunicazione che unisce sotto un’unica piattaforma online gli appassionati del mondo dell’acqua declinato in tutte le sue forme.

 

La parola acqua deriva dal latino “aqua”, che a sua volta ha una radice indoeuropea, la stessa della parola onda, che passando dal greco diventa “unda” in latino.

Acqua e onda: ovvero identica radice linguistica per due elementi che non possono esistere l’uno senza l’altro. 

 

Le onde sono un movimento perpetuo, sono il fluido che rappresenta l’impulso positivo al cambiamento.

 

Da qui nasce l’avventura di “On the Blue”: che ogni giorno vi condurrà in un viaggio in compagnia di chi questo elemento lo vive e lo ha vissuto.

 

SEGUI LE NOSTRE

“ONDE BLU”!!!