Tokyo2020: Settebello imbattuto ai quarti, adesso c’è la Serbia

Si chiude la prima fase del torneo maschile con un altro pareggio: 5-5 con l’Ungheria e secondo posto nel Girone A

di Roberto Parretta

C

Sempre in rimonta, sempre imbattuto. Il Settebello chiude con un altro pareggio (il secondo dopo quello con la Grecia) la prima fase del torneo olimpico di pallanuoto maschile: gli azzurri del c.t. Sandro Campagna campioni del mondo in carica hanno infatti bloccato sul 5-5 l'Ungheria campione d'Europa, chiudendo così al secondo posto nel Girone A. Un risultato che nei quarti metterà l'Italia di fronte ai campioni olimpici di Rio 2016 della Serbia, terzi nel Girone B. Il Girone A alla fine lo ha vinto la Grecia grazie al nettissimo successo sugli Stati Uniti (14-5).

Il Settebello durante un'azione di gioco
Il Settebello durante un'azione di gioco
Il pallone di Tokyo2020
Il Settebello in azione
Esultanza del Settebello

Altro pareggio e altra rimonta, come detto. Di nuovo sotto, come accaduto con la Grecia e con gli Stati Uniti (poi sconfitti), gli azzurri si ritrovano sul 3-5. Sono i gol di Gonzalo Eichenique, Matteo Aicardi e Pietro Figlioli su rigori a tenere il Settebello a contatto, che però alla fine del terzo tempo si ritrova sotto di 2. Il quarto tempo si apre però con il secondo centro di Figlioli, poi è la difesa azzurra a salire in cattedra, fino a quando, a un minuto e mezzo dalla fine, in superiorità numerica, è Francesco Di Fulvio a firmare il 5-5.

Francesco Di Fulvio durante la partita
La parata di Marco Del Lungo
Squadra di pallanuoto Settebello - Olimpiadi Tokyo 2020

Quella di ieri (pomeriggio in Italia, sera in Giappone) era stata però la più grande giornata della storia dell’atletica leggera italiana, con i due ori conquistati da Gianmarco Tamberi nel salto in alto e da Marcell Jacobs nei 100 metri. Allora andiamo a riviverli in questo video attraverso le stories di Instagram girate durante le gare dagli azzurri e dalle azzurre dell’acqua sparsi in Casa Italia…

Marcell Jacobs - Medaglia d'oro nei 100 metri alle Olimpiadi di Tokyo 2020
Gianmarco Tamberi - Medaglia d'oro nel salto in alto alle Olimpiadi di Tokyo 2020
Marcell Jacobs e Gianmarco Tamberi campioni olimpici dell'atletica leggera

Credits:

FEDERNUOTO – Fotografo Giorgio Scala – Deep Blue Media

CONI – Foto Luca Pagliaricci – GMT

Ho iniziato ad appassionarmi di sport dalla nascita e da 20 anni sono collaboratore della Gazzetta dello Sport. Ho seguito tantissime discipline: principalmente rugby (corrispondente in 3 edizioni dei Mondiali in Francia, Nuova Zelanda e Inghilterra e tutti i Sei Nazioni dal primo del 2000), poi fra gli altri equitazione, taekwondo, surf, atletica leggera e ovviamente anche nuoto. I miei risultati sportivi di maggior rilievo? Ultimo nelle batterie dei 50 stile libero al memorial Boscaini del 1985 e medaglia di bronzo al Settecolli 2019 nei 50 stile dei giornalisti!

TOP

 

 

Nasce il nuovo progetto di comunicazione che unisce sotto un’unica piattaforma online gli appassionati del mondo dell’acqua declinato in tutte le sue forme.

 

La parola acqua deriva dal latino “aqua”, che a sua volta ha una radice indoeuropea, la stessa della parola onda, che passando dal greco diventa “unda” in latino.

Acqua e onda: ovvero identica radice linguistica per due elementi che non possono esistere l’uno senza l’altro. 

 

Le onde sono un movimento perpetuo, sono il fluido che rappresenta l’impulso positivo al cambiamento.

 

Da qui nasce l’avventura di “On the Blue”: che ogni giorno vi condurrà in un viaggio in compagnia di chi questo elemento lo vive e lo ha vissuto.

 

SEGUI LE NOSTRE

“ONDE BLU”!!!