Kitesurf: antipasto olimpico alla Marina di Torregrande, con vista Parigi2024

di Roberto Parretta

C

on il kitesurf promosso a sport olimpico e ormai prossimo al debutto ai Giochi di Parigi 2024, l’evento che dal 21 al 28 maggio sarà ospitato per la terza volta consecutiva alla Marina di Torregrande, nel golfo di Oristano (in Sardegna), sarà un vero e proprio antipasto a cinque cerchi.

In programma ci saranno infatti il campionato Europeo giovanile di “Formula Kite” e il Mondiale master di “Kitefoil”. Un’occasione unica anche per andare ad ammirare il 18enne marchigiano Riccardo Pianosi, giovanissimo ma già stella assoluta della disciplina, balzato ora anche in testa al ranking mondiale. Pianosi, dopo 3 bronzi iridati, cercherà il grande colpo, magari da bissare con il titolo europeo.

Un evento sportivo mondiale che comporterà ovviamente importanti risvolti dal punto di vista turistico. “Siamo pronti e orgogliosi di poter far parte dei grandi eventi della regione Sardegna, vogliamo regalare al pubblico un grande spettacolo”, dice Eddy Piana, organizzatore dell’evento targato Asd Eolo Beach Sports e Open Water Challenge.

Torregrande è la spiaggia di Oristano, da cui dista 10 km: nella piazza principale del piccolo centro turistico sorge l’omonima torre spagnola, la più grande della Sardegna, costruita fra il 1542 e il 1572. La spiaggia è la più attrezzata del litorale oristanese, al centro della costa occidentale della Sardegna. Ovviamente perfetta per le attività sportive in spiaggia e in acqua.

Credit Photo: Luca Piana

Ho iniziato ad appassionarmi di sport dalla nascita e da 20 anni sono collaboratore della Gazzetta dello Sport. Ho seguito tantissime discipline: principalmente rugby (corrispondente in 3 edizioni dei Mondiali in Francia, Nuova Zelanda e Inghilterra e tutti i Sei Nazioni dal primo del 2000), poi fra gli altri equitazione, taekwondo, surf, atletica leggera e ovviamente anche nuoto. I miei risultati sportivi di maggior rilievo? Ultimo nelle batterie dei 50 stile libero al memorial Boscaini del 1985 e medaglia di bronzo al Settecolli 2019 nei 50 stile dei giornalisti!

TOP

 

 

Nasce il nuovo progetto di comunicazione che unisce sotto un’unica piattaforma online gli appassionati del mondo dell’acqua declinato in tutte le sue forme.

 

La parola acqua deriva dal latino “aqua”, che a sua volta ha una radice indoeuropea, la stessa della parola onda, che passando dal greco diventa “unda” in latino.

Acqua e onda: ovvero identica radice linguistica per due elementi che non possono esistere l’uno senza l’altro. 

 

Le onde sono un movimento perpetuo, sono il fluido che rappresenta l’impulso positivo al cambiamento.

 

Da qui nasce l’avventura di “On the Blue”: che ogni giorno vi condurrà in un viaggio in compagnia di chi questo elemento lo vive e lo ha vissuto.

 

SEGUI LE NOSTRE

“ONDE BLU”!!!