Sette isole private per vacanze indimenticabili

Dalle Fiji alle Maldive, dall’Indonesia alle Filippine, ma anche Spagna e Italia. Sono le destinazioni da segnare per chi desidera fuggire da tutto e godersi una vacanza all’insegna di natura ed esclusività

di Carolina Saporiti

L'

abbiamo sognata tutti: una vacanza su un’isola lontani da tutto, immersi nella natura e circondati da un mare che sa far sognare. Se state pensando alla vacanza perfetta, alla luna di miele o semplicemente a un viaggio per celebrare un momento speciale o riconnettervi con voi stessi, ecco una selezione di splendidi resort su isole private. E badate bene: le mete sono tutte da cartolina, o meglio da post sui social, ma alcune proposte sono adatte anche a budget ridotti, perfette per trasformare i sogni in realtà.

Riserva di Bawah, Indonesia

Trentasei ville, undici costruite direttamente sull’acqua con teak riciclato e bambù locale: si potrebbe riassumere così il progetto realizzato dal finanziere di Singapore Tim Hartnoll che, capitato casualmente in questo paradiso terrestre, ha scelto nel 2017 di creare un resort all’insegna del rispetto della natura e del benessere

Riserva di Bawah, Indonesia

Gli ospiti potranno godere appieno della riserva trascorrendo le loro giornate fra escursioni nella foresta pluviale per osservare la fauna e le splendide farfalle che la popolano, snorkeling tra pesci coloratissimi, coralli e tartarughe o ancora gite in kayak solcando le acque trasparenti del luogo. Una grande attenzione è riservata alla cucina, che sfrutta i prodotti ricavati dagli orti biologici del resort e propone deliziose ricette locali.

Riserva di Bawah, Indonesia

Ariara, Filippine

Scegliete 18 persone fra amici e parenti e preparatevi a partire alla volta di Ariara, nelle Filippine, per un’esperienza unica. Situata a poco più di 250 km a sud-ovest di Manila, nell’arcipelago di Calamian, Ariara potrebbe diventare la vostra casa per un soggiorno davvero indimenticabile.

Ariara, Filippine

Fare colazione sotto le palme con i piedi nella sabbia, pranzare a bordo piscina guardando il mare, cenare sotto le stelle, un massaggio immersi nella vegetazione e poi immersioni, lezioni di yoga, gite in barca, escursioni con kayak e paddleboard… tutto questo potrebbe diventare quotidianità durante il vostro soggiorno per poco più di 300 euro a persona a notte.

Ariara, Filippine

Likuri Island Resort, Fiji

Se la vostra idea di vacanza contempla il relax, ma anche la scoperta delle tradizioni locali, l’isola di Likuri è ciò che fa per voi. Soggiornando al Likuri Island Resort avrete la possibilità di godere del mare che ha reso celebre questi luoghi, ma anche di scoprire le tecniche di lavorazione dei tessuti e delle ceramiche locali o di fare un corso di cucina tradizionale. Le camere si trovano all’interno di bungalow circondati dalla rigogliosa vegetazione, vicinissimi alla spiaggia. Anche le tariffe fanno venire voglia di partire: da 50 euro al giorno.

Isola di Makunudu, Maldive

“Follow the ocean’s call”, segui la chiamata dell’oceano è questo il motto del resort di Makundu Island che, fondato nel 1982 è anche uno dei più antichi di questi straordinari atolli. Il “menu del mare” propone snorkeling, sup, kayak, windsurf, pesca ed escursioni al tramonto. I bungalow sono realizzati seguendo lo stile locale e sono così vicini al mare che la notte ci si addormenta con lo sciabordare delle onde. La doccia si può fare (anche) in giardino, per restare sempre a contatto con la natura. Le tariffe a notte partono da 170 euro.

Isola di Makunudu, Maldive

Gem Island Resort & Spa, Malaysia

Ville e stanze sull’acqua o immersi nella foresta, con balconi privati, il malesiano Gem Island Resort & Spa unisce all’incanto di mare e sabbia bianca rigeneranti trattamenti termali. E per gli sportivi non mancano le proposte fra kayak, snorkeling, immersioni e trekking nella giungla. Le tariffe partono da 125 euro a notte.

Gem Island Resort & Spa, Malaysia

Isola Santa Cristina, Venezia

Chi l’ha detto che bisogna andare dall’altra parte del globo per trovare la propria isola privata? Per chi preferisse “giocare in casa” la soluzione del cuore si chiama Isola Santa Cristina, a Venezia. A solo mezzora di barca da Venezia, quest’isola è un rifugio speciale dove godere della natura e fare yoga.

Sulla sua superficie di 30 ettari trovano posto frutteti di albicocche, prugne e fichi, allevamenti ittici e vigneti. Otto camere da letto attendono gli ospiti che potranno rilassarsi a bordo piscina o davanti al camino all’aperto nell’ampio patio che guarda sul giardino.

Opere d’arte e dipinti caratterizzano gli ambienti di Santa Cristina, che spesso si trasforma in musa ispiratrice per i pittori, i musicisti e gli artisti che la frequentano.

Isola Santa Cristina, Venezia

Tagomago, Ibiza, Spagna

Un’altra soluzione vicina, ma sempre da sogno, è quella di Tagomago: su questa piccola isola situata di fronte al paese di Santa Eulalia, a Ibiza, si trova un’esclusiva villa con cinque camere da letto matrimoniali. A un passo dalla movida di Ibiza e dall’incanto delle spiagge di Formentera, Tagomago offre ai suoi ospiti un paradiso privato realizzato in perfetto stile locale. Ampie terrazze dove godere di albe e tramonti sul mare, una grande piscina, una jacuzzi all’aperto, un’area barbecue e una fitness rappresentano gli spazi comuni dove condividere momenti indimenticabili con gli amici.

Tagomago, Ibiza, Spagna

Laureata in Lettere Moderne, sono giornalista professionista dal 2011 e vivo a Venezia. Collaboro con diverse testate online e offline. Mi piace scrivere di cose belle e buone: viaggi, cibo&vino, cultura e ambiente. Amo camminare, in spiaggia o nei boschi. Sono curiosa, leggo e prendo sempre appunti.

TOP

 

 

Nasce il nuovo progetto di comunicazione che unisce sotto un’unica piattaforma online gli appassionati del mondo dell’acqua declinato in tutte le sue forme.

 

La parola acqua deriva dal latino “aqua”, che a sua volta ha una radice indoeuropea, la stessa della parola onda, che passando dal greco diventa “unda” in latino.

Acqua e onda: ovvero identica radice linguistica per due elementi che non possono esistere l’uno senza l’altro. 

 

Le onde sono un movimento perpetuo, sono il fluido che rappresenta l’impulso positivo al cambiamento.

 

Da qui nasce l’avventura di “On the Blue”: che ogni giorno vi condurrà in un viaggio in compagnia di chi questo elemento lo vive e lo ha vissuto.

 

SEGUI LE NOSTRE

“ONDE BLU”!!!