
Parigi 2024: Tita-Banti-Bis, la vela naviga nell’oro
di Roberto Parretta
opo un paio di giorni all’asciutto, l’acqua torna a portare medaglie alla spedizione italiana ai Giochi di Parigi 2024. E ne arrivano addiritture tre in pochissime ore: l’oro di Caterina Banti e Ruggero Tita nella vela, l’argento di Carlo Tacchini e Gabriele Casadei nel C2 500 della canoa sprint, il bronzo di Ginevra Taddeucci nella 10 km in acque libere nella Senna.

Parigi 2024: vela d’oro con Tita-Banti
Dopo l’oro di Tokyo 2021, ai Giochi di Parigi 2024 l’imbarcazione italiana di Ruggero Tita e Caterina Banti partiva con i favori del pronostico, rispettato perfettamente nelle prime regate del Nacra17 ospitate a Marsigilia, quando, vincendone 6 su 7 e arrivando secondi nella terza, hanno di fatto ipotecato un posto sul podio. Gestendo poi le successive uscite, arrivando alla medal race con un oro praticamente già in tasca. E vinto con 31 punti, a +24 sull’Argentina (argento con Mateo Majdalani ed Eugenia Bosco) e a +32 sulla Nuova Zelanda (bronzo con Micah Wilkinson ed Erica Dawson).


Parigi 2024: Tita-Banti pigliatutto
Il timoniere Tita ha 32 anni, è di Rovereto ed è tesserato per le Fiamme Gialle; la prodiera Banti ha 35 anni ed è tesserata per il Circolo Canottieri Aniene. Dopo Tokyo, insieme hanno vinto gli ultimi tre Mondiali di Halifax 2022, L’Aia 2023 e La Grande Motte 2024.

Parigi 2024: canoa, Tacchini-Casadei argento
E c’è anche la canoa sprint a regalare un’altra medaglia all’Italia ai Giochi di Parigi 2024. E’ l’argento conquistato dai piemontesi Carlo Tacchini e Gabriele Casadei nella nuova distanza olimpica del C2 500 metri. I due azzurri hanno chiuso in 1’41”08, a 1”6 dalla Cina (oro con Liu Hao e Ji Bowen). Bronzo alla Spagna con Joan Antoni Moreno e Diego Dominguez 1’41”18. Casadei, che compirà 22 anni proprio domani, è di Ivrea, ha iniziato con il Lago di Candia Sport. Tacchini di hanno ne ha 28, è di Verbania ed ha iniziato con la Pol. Verbano: ai Giochi di Rio 2016 ha partecipato alla finale del C1 1000. Entrambi sono tesserati Fiamme Oro. Nella storia delle Olimpiadi, l’Italia aveva conquistato il podio su una canadese biposto solo a Roma 1960 con Aldo Dezi e Francesco La Macchia nel C1 1000.



Parigi 2024: nuoto, Taddeucci bronzo 10 km
Ai Giochi di Parigi 2024, Ginevra Taddeucci si era qualificata grazie al tempo minimo segnato in piscina, nei 1500 stile libero, ma il suo obiettivo era ovviamente la 10 km in acque libere. Un inseguimento lungo e faticoso che è stato ripagato con un bronzo storico, il terzo al femminile conquistato dall’Italia nella storia di questa gara, dopo il bronzo di Martina Grimaldi a Londra 2012 e l’argentio di Rachele Bruni a Rio 2016. Allenata da sempre da Giuseppe Pistelli, la 24enne di Lastra a Signa è tesserata per CC Napoli e Fiamme Oro.




Parigi 2024: nuoto, Gabbrielleschi sesta
Gara complicata, al di la delle polemiche sulla balneabilità della Senna “forzata per motivi di governo”, per via della corrente che rendeva un lato del percorso decisamente complicato. Taddeucci ha così “battezzato” bene un forcing inziale, decisamente inusuale in una 10 km, e indovinato la fuga giusta, agganciandosi all’olandese Sharon van Rouwendaal e all’australiana Moesha Johnson. La gara si è così trasformata negli ultimi due giri in una lunghissima volata a tre: l’ha spuntata van Rouwendaal, oro in 2h03’34”2, con la Johnson argento a 5”5 e la Taddeucci bronzo a 8”6. La van Rouwendaal diventa la prima atleta nella storia delle acque libere a vincere due ori, dopo quello di Rio 2016, e a salire sul podio in tre edizioni consecutive (argento a Tokyo 2021). Alle spalle delle prime, un altro gruppetto di tre atlete, con la brasiliana Ana Marcela Cunha (l’oro di Tokyo) davanti all’ungherese Fabiana Bettin e all’altra azzurra Giulia Gabbrielleschi, bravissima e sesta a 43”7.

Parigi 2024: pallanuoto, Setterosa per il 5° posto
Fuori dalla corsa alle medaglie nel torneo femminile di pallanuoto ai Giochi di Parigi 2024, il Setterosa trova la forza di reagire e piega per 10-5 il Canada nelle semifinali per il quinto posto. Con il c.t. Carlo Silipo rimasto al Villaggio olimpico con la febbre, a guidare le azzurre a bordo vasca c’è il suo vice Mino Di Cecca. In acqua doppiette per Roberta Bianconi e Claudia Marletta. Domani alle 14 la finale per il quinto posto con l’Ungheria.


Credit Foto DBM Staccioli Scala Masini Federazione Italiana Nuoto Giugliano Pagliaricci CONI Sailing Energy