Le Spa più belle d’Europa

di Carolina Saporiti

A

mate, amatissime sempre di più. Le vacanze cosiddette wellness continuano a essere sempre più richieste e non è un caso che crescono le Spa in giro per tutto il mondo, anche all’interno di hotel. Ci sono le terme naturali, i bagni, le Spa degli alberghi: abbiamo selezionato 7 complessi in giro per l’Europa dove andare per il prossimo weekend di benessere. Dall’Austria alla Germania, dalla Svizzera alla Slovenia fino ai bagni dal sapore mediorientale della Spagna e la Spa con sauna sulla spiaggia nel Kent. Ecco le Spa più belle d’Europa.

Terme di Vals, Svizzera

Considerata uno dei centri termali più belli del mondo, è una spa minimalista e raffinata, a circa 200 km da Zurigo, progettata dall’architetto Peter Zumthor. L’edificio può sembrare un luogo freddo e sospeso nel tempo, invece entrandoci si viene completamente avvolti dall’atmosfera creata dall’approccio meticoloso allo spazio dell’architetto e dall’attento studio di ogni dettaglio. Gli ospiti dell’hotel delle Terme di Vals possono accedere anche a trattamenti notturni.

Bagni di Széchenyi, Budapest, Ungheria

A Budapest le terme sono uno stile di vita e soprattutto sono un luogo conviviale. Tra i tanti complessi termali della città, quelle di Széchenyi sono tra le più belle e uno dei centri più grandi della città e di tutta Europa con 21 vasche. Costruito nel 1913 in stile Art Nouveau, è una delle attrattive principali della città, ma frequentatissimo anche dagli Ungheresi che le usano come luogo di ritrovo.

Kaiser-Friedrich-Therme, Weisbarden, Germania

Anche queste terme in Germania, nel cuore di Wiesbaden, meritano una visita non solo per i trattamenti, ma anche per l’architettura. Si trovano all’interno di uno splendido complesso in stile Art Nouveau, costruito nel 1913 sul sito di antiche terme romane. Il palazzo del bagno sembra un’antica fonte termale, un omaggio al bagno termale romano sulle cui fondamenta è stato costruito. Oltre alle vasche termali, ci sono anche un bagno russo (diverso dal bagno turco, perché ha temperature più elevate) e una sauna finlandese.

Aqua Dome, Tirolo, Austria

Circondato da imponenti vette e profondamente legato alle tradizioni della Valle Ötztal, il resort termale AQUA DOME è un mondo d’acqua e di saune dall’aspetto futuristico. Questo è un indirizzo privilegiato per il benessere e il relax, con le sue zone termali, saune e il Private Spa 3000 per gli ospiti dell’Hotel 4 stelle superior Tirol Therme Längenfeld. Le tre vasche galleggianti nella zona esterna, con panorama sulla natura, sono diventate un’icona.

Terme Rogner Bad Blumau, Stiria, Austria

Non ci sono angoli, spigoli o linee rette. Ci sono invece forme organiche e colori: questo centro termale, firmato dall’architetto Hundertwasse è un’opera d’arte da vivere. Il complesso è formato da edifici che sembrano “case” uscite da un cartone animato e che fanno da corona a saune e piscine. La Kunsthaus delle Terme Rogner è una copia della facciata della Kunsthaus di Vienna, disegnata dallo stesso architetto. 14 sono le piscine interne ed esterne e due le sorgenti termali, tra cui Vulkania: un lago interno ricco di minerali a circa 3.000 metri di profondità con un contenuto naturale di sale.

Haeckels House Margate, Kent, Inghilterra

Una spa vicina al mare, anzi vicinissima e che sfrutta tutti i suoi benefici nei trattamenti proposti: dagli oligoelementi al peeling a base di polvere di conchiglie. L’attività è iniziata proprio con un raccolto di alghe e una saponetta nel 2012 a Margate. Da allora è stata creata una gamma di prodotti naturali al 100% ispirati all’oceano e sono state aperte altre due sedi (a Londra e alle Maldive). La cosa più bella a Margate? La sauna sulla spiaggia (da prenotare) per unire ai benefici del trattamento quelli distensivi del mare.

Hamman Al Ándalus, Granada, Spagna

Erede della cultura andalusa e della tradizione millenaria dell’hammam, Granada è la città perfetta della Spagna per provare l’esperienza di un bagno arabo. All’interno della città se ne trovano diversi bagni, come l’Hammam Al Andalus, in Alhambra, il primo a essere inaugurato in Spagna. All’interno si può provare un percorso termale di acqua tiepida, calda e fredda, bagno turco e una sala dove fare un massaggio come il tradizionale kessa: su un letto di pietra calda si applica una pasta schiumosa di sapone naturale con un guanto di fibra di cotone. E si conclude con una tazza di tè alla menta.

Laureata in Lettere Moderne, sono giornalista professionista dal 2011 e vivo a Venezia. Collaboro con diverse testate online e offline. Mi piace scrivere di cose belle e buone: viaggi, cibo&vino, cultura e ambiente. Amo camminare, in spiaggia o nei boschi. Sono curiosa, leggo e prendo sempre appunti.

TOP

 

 

Nasce il nuovo progetto di comunicazione che unisce sotto un’unica piattaforma online gli appassionati del mondo dell’acqua declinato in tutte le sue forme.

 

La parola acqua deriva dal latino “aqua”, che a sua volta ha una radice indoeuropea, la stessa della parola onda, che passando dal greco diventa “unda” in latino.

Acqua e onda: ovvero identica radice linguistica per due elementi che non possono esistere l’uno senza l’altro. 

 

Le onde sono un movimento perpetuo, sono il fluido che rappresenta l’impulso positivo al cambiamento.

 

Da qui nasce l’avventura di “On the Blue”: che ogni giorno vi condurrà in un viaggio in compagnia di chi questo elemento lo vive e lo ha vissuto.

 

SEGUI LE NOSTRE

“ONDE BLU”!!!