Europei Belgrado: acque libere, Barby, Greg e Dario imprese d’oro

di Roberto Parretta

T

re squilli d’oro di Gregorio Paltrinieri, Dario Verani e Barbara Pozzobon, per un bottino complessivo di 9 medaglie agli Europei acquatici di Belgrado: nel bacino dell’Ada Ciganlija, la squadra azzurra di acque libere va a segno in tutte le specialità, maschili e femminili, staffetta compresa.

Europei Belgrado: 10 km, Greg d’oro

Nelle 10 km, l’Italia piazza un tris d’oro-argento-bronzo, ma complessivo tra uomini e donne: l’oro è quello di Gregorio Paltrinieri, l’argento e il bronzo quello di Barbara Pozzobon e Giulia Gabbrielleschi. Con una rischiosa, ma poi rivelatasi vincente intuizione, Paltrinieri nell’ultimo settore lungo dell’ultimo giro battezza una traiettoria interna lontanissima da quella scelta dal resto del gruppo, ma quando poi ci si è ritrovati all’ultima boa di virata interna, l’azzurro era riuscito ad accumulare un vantaggio di una cinquantina di metri, incolmabile. Paltrinieri vince in 1h49’19”6, staccando di 21”4 il francese e compagno di allenamenti Marc-Antoine Olivier (argento), che in volata batte l’ungherese David Betlehem (bronzo), che tengo fuori dal podio gli altri due azzurri Domenico Acerenza e Dario Verani. Nella 10 km femminile Pozzobon e Gabbrielleschi sono rimontate e battute in volata dalla tedesca Leonie Beck, anche lei allenata a Ostia da Fabrizio Antonelli, vittoriosa in 2h00’54”8.

Gregorio Paltrinieri
Paltrinieri con mamma e papà
Barbara Pozzobon
Barbara Pozzobon e Giulia Gabbrielleschi, argento e bronzo nella 10 km
Barbara Pozzobon con l'allenatore Fabrizio Antonelli

Europei Belgrado: 25 km, Verani-Pozzobon oro

L’Italia è addirittura doppio oro nelle 25 km: al maschile con Verani e al femminile con la Pozzobon. Doppietta formidabile nella prova maschile, con Verani che vince dopo 5h08’50”9 di gara davanti a Matteo Furlan, che arriva a quasi 6”. Il bronzo va al francese Axel Reymond. Lettaralmente dominata invece la 25 km femminile dalla Pozzobon, che chiude in 5h25’37”7, con oltre 3 minuti di vantaggio sulla tedesca Lea Boy (argento) e sulla spagnola Candela Sanchez Lora (bronzo).

Dario Verani all'arrivo della 25 km
I tre medagliati azzurri delle 25 km: Matteo Furlan, Barbara Pozzobon e Dario Verani

Europei Belgrado: acque libere, 5 km e staffetta

Nelle 5 km, azzurri sul podio con Ginevra Taddeucci e Marcello Guidi. Taddeucci è argento nella gara che ha visto il bis d’oro della Beck, vittoriosa in 58’25”3, e il bronzo della ungherese Bettina Fabian. E’ invece bronzo Guidi, alle spalle di Bethelem e Olivier. Taddeucci e Guidi che poi hanno portato a casa l’argento nella staffetta 4×1500 che ha chiuso il programma delle acque libere, assieme a Gabbrielleschi e Andrea Filadelli. Il quartetto azzurro ha chiuso a 20”9 dall’Ungheria, trascinata all’oro dagli ultimi due frazionisti Betlehem e Krtistof Rasovsky. Bronzo alla Francia.

Ginevra Taddeucci
Marcello Guidi
Gabbrielleschi, Filadelli, Taddeucci, Guidi: la staffetta d'argento
In mano al coordinatore tecnico Stefano Rubaudo il premio come miglior nazione delle acque libere

Credit Foto DBM Mesiano Masini Federazione Italiana Nuoto

Ho iniziato ad appassionarmi di sport dalla nascita e da 20 anni sono collaboratore della Gazzetta dello Sport. Ho seguito tantissime discipline: principalmente rugby (corrispondente in 3 edizioni dei Mondiali in Francia, Nuova Zelanda e Inghilterra e tutti i Sei Nazioni dal primo del 2000), poi fra gli altri equitazione, taekwondo, surf, atletica leggera e ovviamente anche nuoto. I miei risultati sportivi di maggior rilievo? Ultimo nelle batterie dei 50 stile libero al memorial Boscaini del 1985 e medaglia di bronzo al Settecolli 2019 nei 50 stile dei giornalisti!

TOP

 

 

Nasce il nuovo progetto di comunicazione che unisce sotto un’unica piattaforma online gli appassionati del mondo dell’acqua declinato in tutte le sue forme.

 

La parola acqua deriva dal latino “aqua”, che a sua volta ha una radice indoeuropea, la stessa della parola onda, che passando dal greco diventa “unda” in latino.

Acqua e onda: ovvero identica radice linguistica per due elementi che non possono esistere l’uno senza l’altro. 

 

Le onde sono un movimento perpetuo, sono il fluido che rappresenta l’impulso positivo al cambiamento.

 

Da qui nasce l’avventura di “On the Blue”: che ogni giorno vi condurrà in un viaggio in compagnia di chi questo elemento lo vive e lo ha vissuto.

 

SEGUI LE NOSTRE

“ONDE BLU”!!!