Vacanze al caldo: dove andare nei prossimi mesi

Con i primi freddi, viene voglia di andare a prendere gli ultimi raggi di sole. Ecco qualche idea di viaggio per questo autunno per chi insegue l’estate

di Carolina Saporiti

D

ove andare al caldo in autunno? In tantissimi posti! Più o meno lontani, per una vacanza a tutto mare o un’altra gourmet o ancora per fare un viaggio che abbia anche un risvolto etico, tante e varie sono le possibilità per i nostri prossimi viaggi. A un’unica condizione: andare dove le temperature sono più miti, per fare scorta di vitamina D e caldo, così da tornare pronti per affrontare i mesi invernali. Ecco le nostre idee per vacanze d'autunno al caldo .

Lisbona

E’ la meta perfetta per un weekend d’autunno: chi è alla ricerca di una destinazione dove trascorrere ancora qualche giornata al caldo può approfittare del clima mite della capitale portoghese, abbinando un giro in centro a una passeggiata sulla spiaggia o qualche uscita in surf. 

Antico tram, Lisbona
Torre di Belém, Lisbona

Il centro della città è un ottimo punto di partenza per andare alla ricerca dell’onda perfetta, sia per principianti sia per esperti. I primi possono prendere il treno da Cais do Sodré a Carcavelos, dove le onde non sono molto impegnative. Qui sono a disposizione molti istruttori ed è possibile prenotare lezioni presso la Carcavelos Surf School.

Lisbona

L’iconica Praia do Guincho, a soli 45 minuti dal centro della città, è invece più ventosa e perciò offre onde più alte, adatte ai surfisti con una certa esperienza. Chi è più interessato a guardare chi surfa, il Bar do Guincho è il posto giusto, per una birra o un drink vista oceano. Infine, i veri esperti o chi ama osservare i surfisti professionisti devono fare tappa a Ericeira, l’unica Riserva Mondiale del Surf in Europa e la seconda a livello mondiale.

Ericeira, Lisbona

Dubai

Nel mese di novembre aprirà al pubblico il nuovo hotel Atlantis The Royal, a Dubai, situato accanto al suo celebre fratello, Atlantis The Palm, sull’omonima isola artificiale.

Come per il suo predecessore, l’allestimento è ispirato al mondo acquatico. 

Atlantis The Royal, Dubai

Il complesso vanta una sky pool a 90 metri di altezza – Cloud 22 – e una collezione di eleganti camere, suite e penthouse con vista sullo skyline della città e sul Mar Arabico. Accanto all’elegante proposta benessere con trattamenti, spiaggia privata e diverse piscine, l’offerta gastronomica promette di diventare un must, spaziando tra diverse cucine e ristoranti di altissimo livello.

Dubai
Dubai

Alla guida alcuni dei più rinomati chef del mondo: i sapori peruviani dell’America Latina sono protagonisti di La Mar di Gastón Acurio, mentre Nobu by the Beach è il primo a livello mondiale; la cucina spagnola è nelle mani del grande chef José Andrés al Jaleo Dubai e l’eccentrico chef britannico Heston Blumenthal porta a Dubai le sue creazioni con l’apertura del Dinner by Heston Blumenthal, famoso in tutto il mondo. Per chi cerca la vertigine non solo in cucina, al Ling Ling Dubai, situato al 23° piano dell’hotel, si cena con una vista spettacolare.

Ling Ling Dubai

Canarie

Per rimanere più vicini, anche le Isole Canarie sono una buona soluzione per chi cerca un po’ di caldo in autunno. Qui le temperature sono sempre miti, ma se l’Oceano è troppo freddo per convincervi a buttarvi, ci sono mille altre ragioni per prenotare un viaggio qui. La prima è la cucina. 

Mappa delle Isole Canarie

La gastronomia delle Isole Canarie è sinonimo di qualità e tradizione e la cultura del cibo è legata indissolubilmente alla produzione agricola, dalla frutta esotica ai vitigni autoctoni, fino alla ricchezza dei prodotti ittici locali, a partire dal pregiato tonno rosso. Ma il settore agroalimentare sulle isole è soprattutto un’attività sostenibile che punta a favorire le piccole produzioni e le risorse del territorio

Alle Isole Canarie, poi, vengono organizzati moltissimi festival gastronomici, sagre ed eventi con produttori agricoli, allevatori, pescatori, chef specializzati e degustazioni anche in spiaggia. Partecipare a questi festival è un ottimo modo per conoscere l’autentica cucina delle Canarie. Oltre alla presentazione e alla vendita di cibo di qualità che proviene da fonti sostenibili, gli eventi includono spesso show cooking di cucina canaria, spagnola e anche internazionale.

Tenerife, Isole Canarie

Tra i vari appuntamenti, c’è un’iniziativa tipica di Tenerife, che ha una durata di quattro mesi e si svolge a partire dall’autunno: la stagione dei guachinches che celebra l’arrivo del vino nuovo. L’evento è un vero tour enogastronomico che si tiene nei pittoreschi ristorantini improvvisati nei cortili e nei garage dell’isola, dove si possono gustare piatti caserecci, accompagnati dal vino locale, in un ambiente accogliente e familiare

Guachinches, Tenerife

Mauritius

Mauritius si trova nell’Oceano Indiano, a circa 800 km a est del Madagascar. Quest’isola vulcanica è nota per il calore umano della sua popolazione multiculturale, per le bianche spiagge e per gli hotel di lusso. Grazie al clima tropicale, lungo la costa persino durante le stagioni più fresche (in particolare da maggio a settembre) le temperature scendono raramente sotto i 22°C. Questo fa sì che Mauritius sia meta perfetta per un viaggio in qualunque periodo dell’anno, ma ora lo è ancora di più.

Mauritius

L’isola è la destinazione ideale per gli amanti degli sport acquatici, i golfisti, gli escursionisti, gli amanti della cultura, per chi è in cerca di relax nelle spa, per chi è in luna di miele e per le famiglie. Interessante anche a livello culturale, infatti sull’isola coesistono tre religioni in armonia: l’induismo, l’islam e il cristianesimo. La lingua amministrativa è l’inglese, ma anche il francese e il creolo sono utilizzate quotidianamente. Mauritius è circondata da 330 km di costa protetta dalla barriera corallina con bellissime viste sia sulle acque dell’oceano sia sulle cime delle alture vulcaniche, ricche di vegetazione rigogliosa. Con una temperatura dell’acqua tra i 22 e 27°C, fare il bagno è possibile praticamente tutto l’anno.

Mauritius

Laureata in Lettere Moderne, sono giornalista professionista dal 2011 e vivo a Venezia. Collaboro con diverse testate online e offline. Mi piace scrivere di cose belle e buone: viaggi, cibo&vino, cultura e ambiente. Amo camminare, in spiaggia o nei boschi. Sono curiosa, leggo e prendo sempre appunti.

TOP

 

 

Nasce il nuovo progetto di comunicazione che unisce sotto un’unica piattaforma online gli appassionati del mondo dell’acqua declinato in tutte le sue forme.

 

La parola acqua deriva dal latino “aqua”, che a sua volta ha una radice indoeuropea, la stessa della parola onda, che passando dal greco diventa “unda” in latino.

Acqua e onda: ovvero identica radice linguistica per due elementi che non possono esistere l’uno senza l’altro. 

 

Le onde sono un movimento perpetuo, sono il fluido che rappresenta l’impulso positivo al cambiamento.

 

Da qui nasce l’avventura di “On the Blue”: che ogni giorno vi condurrà in un viaggio in compagnia di chi questo elemento lo vive e lo ha vissuto.

 

SEGUI LE NOSTRE

“ONDE BLU”!!!