Sognare non costa nulla? In Scozia “bastano” 170.000 euro

di Redazione

S

e è vero che sognare non costa nulla, in Scozia – al contrario – sono in grado di quantificare esattamente un importo: 150.000 sterline, al cambio circa 170.000 euro. Una cifra sicuramente importante ma non del tutto inaccessibile, specie considerando il bene che si può acquistare, e infatti il boom di richieste è esploso in tempi record. Ma andiamo con ordine.

Barlocco Island

La notizia che impazza sul web da fine aprile riguarda la possibilità di comprare con quel budget un’isola disabitata e, con essa, una generosa fetta di qualità della vita. Il sogno porta il nome di Barlocco Island: si trova a Fleet Bay, al largo della costa meridionale scozzese e – con i suoi 10 ettari di area protetta, pari a 15 campi da calcio – affaccia sul Mare d’Irlanda e sull’isola di Man.

Barlocco Island Map

Raggiungibile solo in barca – ormeggiabile presso l’unica spiaggia di ciottoli presente, da cui è possibile cimentarsi nei più disparati sport acquatici – Barlocco Island non conosce tracce di contaminazione umana: non un abitante, non una casa né costruzioni primordiali, nemmeno un sistema reticolare di strade.

Con ogni probabilità, il prezzo così “concorrenziale” è dovuto proprio all’incertezza relativa alla possibilità di poter edificare o meno: non a caso, l’annuncio di vendita specifica a chiare lettere che “eventuali opportunità devono essere esaminate dall’acquirente direttamente con l’autorità di pianificazione locale”.

Barlocco Island
Barlocco Island

Ciò in considerazione del fatto che ci troviamo all’interno del Borgue Site of Special Scientific Interest, area a tutela e salvaguardia di flora e fauna indigene, che offre foreste selvagge e garantisce potenziali risorse idriche, con uno stagno alluvionale importantissimo per fornire acqua al bestiame durante i mesi invernali.

Barlocco Island

«C’è ancora un sentimento romantico legato al possedere il proprio atollo privato, in cui poter sfuggire al trambusto della vita quotidiana», ha dichiarato alla BBC Aaron Edgar, l’agente immobiliare che cura la vendita. D’altro canto, «l’unica possibilità per chiunque desideri rimanere sull’isola per un certo periodo di tempo sarebbe l’implementazione di soluzioni off-grid, come l’energia solare», ha sottolineato l’agente di quotazione David Corrie al New York Times.

Barlocco Island

Nel giro di pochi giorni sono già centinaia le proposte d’acquisto raccolte dall’agenzia immobiliare Galbraith & Lawson di Glasgow, pronta a soddisfare la voglia di evadere dal caos cittadino e vivere il sogno di ritirarsi, provvisoriamente o in via definitiva, su un un’oasi deserta di pace nel bel mezzo del mare.

Barlocco Island

Per questo motivo, l’asta non solo è destinata a salire vertiginosamente rispetto al prezzo di partenza, ma anche ad estendersi a macchia d’olio: dopo i primi interessamenti giunti dal Regno Unito, l’interesse si è manifestato negli Stati Uniti e in Europa, contagiando in particolare italiani, tedeschi e norvegesi. Vedremo chi spunterà il tanto agognato ritorno alle origini primordiali in questa landa solitaria della contea di Dumfries & Galloway.

Barlocco Island

Ecco il team di “On The Blue”: Carolina, Cinzia, Consuelo, Costanza, Fabrizio, Francesca, Katia, Lorenzo, Lucio, Martina, Manuel, Pino, Roberto e Stefano. Ogni giorno vi raccontiamo l'acqua in ogni sua forma e declinazione, attraverso esperienze e racconti delle donne e degli uomini che seguendo il flusso delle onde andremo a incontrare, o ci verranno incontro.

TOP

 

 

Nasce il nuovo progetto di comunicazione che unisce sotto un’unica piattaforma online gli appassionati del mondo dell’acqua declinato in tutte le sue forme.

 

La parola acqua deriva dal latino “aqua”, che a sua volta ha una radice indoeuropea, la stessa della parola onda, che passando dal greco diventa “unda” in latino.

Acqua e onda: ovvero identica radice linguistica per due elementi che non possono esistere l’uno senza l’altro. 

 

Le onde sono un movimento perpetuo, sono il fluido che rappresenta l’impulso positivo al cambiamento.

 

Da qui nasce l’avventura di “On the Blue”: che ogni giorno vi condurrà in un viaggio in compagnia di chi questo elemento lo vive e lo ha vissuto.

 

SEGUI LE NOSTRE

“ONDE BLU”!!!