Lusso sull’acqua: Belmond inaugura Coquelicot, gite fluviali e Champagne

di Martina Grandori

U

n intimo rifugio sull’acqua lussuosissimo e curato in ogni più piccolo dettaglio: la catena francese di extra lusso Belmond a maggio inaugurerà Coquelicot, hotel galleggiante che navigherà sui fiumi nella regione della Champagne, una chicca per chi è alla ricerca di una vacanza esclusiva in uno degli angoli più suggestivi di Francia.

Castelli, arte, vigneti e tappe nelle cantine più importanti della regione all’insegna di un tour memorabile. Tre lussuose cabine con servizi ensuite, un salone interno con un  eccezionale  champagne  bar,  e  un ampio ponte all’aperto per momenti di relax eindimenticabili le gite fluviali. La nuova Coquelicot fa parte di Les Bateaux Belmond, la flotta di barche del marchio di hotellerie, format di turismo extra lusso sull’acqua in cui crede moltissimo.

E se siamo nella regione della Champagne, non poteva mancare una joint venture con Maison Ruinart, la più antica casa di champagne al mondo, fondata a Reims nel 1729. A bordo si degustano etichette speciali e ci si affida alla creatività della chef della Maison Valérie Radou, insieme al capo chef della Coquelicot, per un connubio sofisticato fra cibo e champagne.

A progettare l’imbarcazione il patinato studio monegasco Humbert & Poyet, l’ispirazione al duo è arrivata guardando il contesto naturalistico: interni ed esterni catturano l’essenza della Champagne con accenni alle tonalità dei paesaggi e una scelta di tessuti locali che rimandano a questa terra e alle sue materie prime, un omaggio al patrimonio agricolo.

Una curiosità, Claude Monet accompagnerà idealmente l’itinerario della nuova imbarcazione che porta il nome della sua famosa tela del 1873 “Coquelicots, la Promenade”.

"Coquelicots, la Promenade", Claude Monet, 1873"

Nell’ambito della collaborazione tra Belmond e Ruinart, gli ospiti della Coquelicot durante il loro tour fluviale, godranno di un accesso al vigneto Taissy, citato già nel 1733 negli archivi della Maison e avranno l’opportunità di conoscere il pioneristico progetto di silvicoltura vinicola Ruinart in collaborazione con Reforest’Action e l’Università di Reims, ammirando al contempo l’opera all’avanguardia del paesaggista Nils Udo, Habitats.

E come diceva il poeta scrittore francese Max Jacob, “Lo champagne, se si ha tempo per ascoltarlo, fa lo stesso rumore, nella sua schiuma e nelle sue bollicine,  del  mare  sulla sabbia”..

Sono Martina Grandori, vivo quotidianamente con il senso dell’umorismo e alla ricerca dell’estetica, tento di migliorarmi ogni giorno in nome di una magica evoluzione, nutrendo il mio giardino degli interessi. Adoro scrivere, lo faccio da vent’anni in qualità di giornalista specializzata in lifestyle, prestata poi al mondo dell’ambiente e della sostenibilità. Sono madre di due bambine che hanno rivoluzionato la mia vita in positivo, da sempre vivo nella bellissima Milano, città che adoro perché ha moltissimo da offrire oltre allo smog.

TOP

 

 

Nasce il nuovo progetto di comunicazione che unisce sotto un’unica piattaforma online gli appassionati del mondo dell’acqua declinato in tutte le sue forme.

 

La parola acqua deriva dal latino “aqua”, che a sua volta ha una radice indoeuropea, la stessa della parola onda, che passando dal greco diventa “unda” in latino.

Acqua e onda: ovvero identica radice linguistica per due elementi che non possono esistere l’uno senza l’altro. 

 

Le onde sono un movimento perpetuo, sono il fluido che rappresenta l’impulso positivo al cambiamento.

 

Da qui nasce l’avventura di “On the Blue”: che ogni giorno vi condurrà in un viaggio in compagnia di chi questo elemento lo vive e lo ha vissuto.

 

SEGUI LE NOSTRE

“ONDE BLU”!!!