Nuoto: Europei, ecco l’Italia per Budapest

Sono 48 i convocati per Budapest, 21 donne e 27 uomini: 3 staffette cercheranno il pass olimpico

di Roberto Parretta

S

arà composta da 48 elementi la Nazionale di nuoto che prenderà parte agli Europei di Budapest, in programma dal 17 al 23 maggio alla Duna Arena.

Il c.t. Cesare Butini è partito dalla base degli atleti che hanno conquistato la qualificazione automatica vincendo le finali dei recenti Assoluti di Riccione e da quelli che avevano nuotato sotto il tempo limite fissato, implementando però il gruppo con quei nuotatori funzionali alle dinamiche di staffetta, vicini al tempo limite ed in grado di superare il primo turno, e qualche giovane allo scopo di iniziare un graduale inserimento in squadra. Lo staff completo sarà comunicato prossimamente. L’Europeo di Budapest sarà determinante anche per la qualificazione alle Olimpiadi delle staffette: all’Italia mancano i pass per 4×100 mista maschile, 4×100 e 4×200 stile libero femminili.

«E’ una squadra numerosa, abbiamo cercato di allargare a quegli atleti che comunque hanno la chance di superare il primo turno, mentre per gli altri, che pure a Riccione non sono andati male, provvederemo a incentivarli in un altro modo, sarà un nostro onere», ci spiega il c.t. Butini. «Quando si pensa a chi portare e come allargare il gruppo, bisogna anche tenere conto che più di due atleti per nazione non possono qualificarsi per il secondo turno, quindi a maggior ragione in alcune gare specifiche dobbiamo fare dei ragionamenti diversi. E nello sport non si danno contentini». Molto interessante invece il discorso che riguarda la 4×100 femminile, che insegue un posto a Tokyo 2020(1): «Considerando che Federica Pellegrini è fuori portata, ma che non è eterna, mi fa molto piacere registrare i progressi di due giovanissime come Costanza Cocconcelli e Chiara Tarantino (2002 e 2003, ndr.) che ci fanno ben sperare in un ricambio generazionale all’altezza. Possono aiutarci a qualificare la staffetta a Tokyo, ma dobbiamo anche ricordarci che poi passeranno solo 3 anni prima dell’Olimpiade di Parigi 2024: quindi mi farebbe piacere andare in Giappone con due ragazze che poi potrebbero rappresentare lo zoccolo duro per la prossima edizione. Non sarà facile però: ricordo che oltre alle squadre già qualificate, a Tokyo andranno solo le prime 4 del ranking e anche due squadre temibili come Francia e Danimarca cercheranno il pass».

Questa la lista dei convocati.

21 donne: Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91), Federica Pellegrini (CC Aniene), Simona Quadarella (CC Aniene), Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene), Margherita Panziera (Fiamme Gialle/CC Aniene), Benedetta Pilato (CC Aniene), Martina Carraro (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91), Francesca Fangio (In Sport Rane Rosse), Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene), Elena Di Liddo (Carabinieri/CC Aniene), Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics), Chiara Tarantino (Gestisport Coop), Martina Rita Caramignoli (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto), Stefania Pirozzi (Fiamme Oro/CC Napoli), Sara Gailli (CC Aniene), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) e Lisa Angiolini (Virtus Buonconvento), Carlotta Zofkova (Carabinieri/Imolanuoto), Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) e Antonella Crispino (Assonuoto Club Caserta); 

27 uomini: Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Stefano Ballo (Esercito/Time Limit), Gabriele Detti (Esercito/In Sport Rane Rosse), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto), Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/Amici Nuoto VVFF Modena), Simone Sabbioni (Esercito/Vis Sauro), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Edoardo Giorgetti (Fiamme Oro/CC Aniene), Piero Codia (Esercito/CC Aniene), Federico Burdisso (Esercito/Aurelia Nuoto), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Pier Andrea Matteazzi (Esercito/In Sport Rane Rosse), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Stefano Di Cola (Marina Militare/CC Aniene), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Filippo Megli (Carabinieri/RN Florentia), Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics), Marco De Tullio (Fiamme Oro/Sport Project), Alessandro Pinzuti (Esercito/In Sport Rane Rosse), Leonardo Deplano (CC Aniene), Domenico Acerenza (Fiamme Oro/CC Napoli), Matteo Restivo (Carabinieri/RN Florentia), Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto), Andrea Castello (Imolanuoto), Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can. Vittorino da Feltre), Matteo Rivolta (Fiamme Oro/CC Aniene).

 

Ho iniziato ad appassionarmi di sport dalla nascita e da 20 anni sono collaboratore della Gazzetta dello Sport. Ho seguito tantissime discipline: principalmente rugby (corrispondente in 3 edizioni dei Mondiali in Francia, Nuova Zelanda e Inghilterra e tutti i Sei Nazioni dal primo del 2000), poi fra gli altri equitazione, taekwondo, surf, atletica leggera e ovviamente anche nuoto. I miei risultati sportivi di maggior rilievo? Ultimo nelle batterie dei 50 stile libero al memorial Boscaini del 1985 e medaglia di bronzo al Settecolli 2019 nei 50 stile dei giornalisti!

TOP

 

 

Nasce il nuovo progetto di comunicazione che unisce sotto un’unica piattaforma online gli appassionati del mondo dell’acqua declinato in tutte le sue forme.

 

La parola acqua deriva dal latino “aqua”, che a sua volta ha una radice indoeuropea, la stessa della parola onda, che passando dal greco diventa “unda” in latino.

Acqua e onda: ovvero identica radice linguistica per due elementi che non possono esistere l’uno senza l’altro. 

 

Le onde sono un movimento perpetuo, sono il fluido che rappresenta l’impulso positivo al cambiamento.

 

Da qui nasce l’avventura di “On the Blue”: che ogni giorno vi condurrà in un viaggio in compagnia di chi questo elemento lo vive e lo ha vissuto.

 

SEGUI LE NOSTRE

“ONDE BLU”!!!