Il Golfo del Tigullio, il bello della Liguria

Il profumo della Macchia Mediterranea, il sapore inconfondibile della focaccia genovese e poi le acque blu, le scogliere, i castelli… una piccola guida per vivere la Dolce Vita tra Rapallo e Portofino

di Carolina Saporiti

I

l profumo di fico, il rumore dell’acqua che si infrange sugli scogli, gli ombrelloni colorati in contrasto con il blu dell’acqua, le mani unte di olio mentre stringono un pezzo di focaccia.

Questi sono i ricordi migliori che si portano a casa dal Golfo del Tigullio, quel pezzo di mare – sulla riviera di Levante in Liguria, che bagna da Portofino fino al comune di Sestri Levante includendo tutti i comuni costieri che si trovano tra questi due estremi compresi Santa Margherita Ligure e Rapallo.

È una delle zone più belle della Liguria, tutto un susseguirsi di insenature meravigliose come la baia Paraggi, con la sua acqua verde e turchese, per arrivare fino a Portofino, la perla del Tigullio, con la sua piazzetta circondata da alte case colorate. E sebbene sia una meta molto ambita dal turismo di lusso, Portofino rimane un borgo di pescatori dove la vita scorre lenta.

Baia di Portofino

Bisogna abbandonare tutti i lustrini, le pailettes, dimenticarsi degli yacht ormeggiati (anche se davvero ci vuole molta fantasia, visto che sono enormi) per catturare la vera anima di questo comune e del suo territorio. Un modo efficace è dirigersi sul suo promontorio per fare una passeggiata

Chiesa di San Giorgio a Portofino

Chi non ama camminare può arrivare fino alla chiesa di San Giorgio, patrono del borgo, che risale al XII secolo, superare (o visitare) il castello Brown e lo splendido giardino pensile e infine arrivare al faro di Punta del Capo che domina l’intera baia e dove c’è un bar con una terrazza splendida. Questo è un posto dove la Natura si sente: nelle onde, nell’aria, nel mare, sugli scogli… E mentre si riflette sulla grandezza del mondo il consiglio è di fermarsi per un aperitivo, prima di tornare in piazzetta per una cena da Ö magazin.

Ristorante Ö magazin
Prelibatezze al ristorante Ö magazin

Chi invece ama il trekking può divertirsi molto nell’entroterra del Golfo del Tigullio grazie a diversi itinerari che portano fino a San Fruttuoso o anche fino a Punta Chiappa, alcuni dei quali impegnativi. San Fruttuoso è un luogo incantevole: si tratta di una piccola baia che si raggiunge a piedi o in barca (i battelli partono sia da Rapallo sia da Santa Margherita) sulla quale è stata costruita un’abbazia, ora gestita dal FAI (Fondo Ambiente Italia).

San Fruttosio
Punta Chiappa

Con le aperture e gli arrivi di nuovi chef negli ultimi anni, mangiare bene a Portofino è una garanzia. Alcuni locali da provare: Ristorante Lo Stella, Langosteria Paraggi, Ristorante Cracco Portofino, DaV Mare dei fratelli Cerea all’interno dello Splendido Hotel (del gruppo Belmond). Con questi dovreste essere a posto per qualche giorno, ma il nostro consiglio è – almeno una volta – di evitare i ristoranti, fare scorta di focaccia genovese, di Recco, alle cipolle e gustarla guardando il mare.

Ristorante Cracco Portofino
Ristorante Lo Stella
Ristorante Langosteria Paraggi

Far emergere il lato più autentico del Golfo del Tigullio è anche lo scopo di La Portofinese, un progetto che vuole restituire senso e vitalità alle antiche pratiche dismesse, recuperando le coltivazioni di un tempo e riportando agricoltura (vigneti e uliveti) e animali su un territorio che da secoli aveva vissuto di questo. La Portofinese “include” Eco-Farm, un “parco nel parco” sopra la Cala degli Inglesi.

La Portofinese

All’interno vi si trova il bellissimo sentiero delle api (disposte in modo da guardare il mare, così come nell’antico intendimento dei primi coltivatori storici locali), la strada del vino e un uliveto ed è aperta ai visitatori. Altri due luoghi che fanno parte del progetto sono il Mulino del Gassetta e La Grotta e Cantina dei Cappelli dove vengono organizzate altre esperienze enogastronomiche.

Santa Margherita Ligure

Santa Margherita Ligure si trova nella parte nord-occidentale del promontorio di Portofino e nella parte più interna del golfo del Tigullio: è una cittadina elegante con un’ampia spiaggia libera (di ciottoli) e tanti negozi e locali. Si può visitare anche Villa Durazzo-Centurione, costituita da due ville, un ampio parco seicentesco con giardino all’italiana e sentieri in risseu (tipico mosaico acciottolato dei sagrati delle chiese e dei giardini delle ville e dei palazzi della Liguria).

Abbazia della Cervara - Santa Margherita Ligure

All’interno della villa è ospitato anche il museo Vittorio Giovanni Rosso, dedicato allo scrittore e giornalista originario di qui, ma si possono visitare anche gli appartamenti del principe. Prima di passare a Rapallo si può visitare anche l’antica abbazia della Cervara, risalente al 1361 e a strapiombo sul mare.

Castello di Rapallo

Poco più lontano si trova Rapallo, una cittadina dall’aria nostalgica con la sua storia e i palazzi in stile liberty e che può essere un’ottima base per esplorare la zona grazie ai tanti e begli alberghi presenti, tra cui anche l’appena rinnovato cinque stelle lusso Excelsior Palace  Hotel. A Rapallo ci sono anche molti stabilimenti balneari, il più bello (e anche il più lontano dal porto) è Villa Porticciolo che si raggiunge con una bellissima passeggiata che supera il castello sul mare e attraversa un parco ombreggiato.

Villa Porticciolo
Santuario di Nostra Signora di Monteallegro - Rapallo

Ma è salendo, a piedi o con la funivia, sul Montallegro che potrete farvi un’idea migliore del Golfo del Tigullio. Dal sagrato del Santuario, costruito in stile rinascimentale-barocco a 612 metri di altezza, nel luogo esatto in cui il 2 luglio 1557 la Madonna apparve in visione a un cittadino del posto, la vista è bellissima. E solo allora si può lasciare questa magnifica terra, con la promessa di tornarci presto.

Laureata in Lettere Moderne, sono giornalista professionista dal 2011 e vivo a Venezia. Collaboro con diverse testate online e offline. Mi piace scrivere di cose belle e buone: viaggi, cibo&vino, cultura e ambiente. Amo camminare, in spiaggia o nei boschi. Sono curiosa, leggo e prendo sempre appunti.

TOP

 

 

Nasce il nuovo progetto di comunicazione che unisce sotto un’unica piattaforma online gli appassionati del mondo dell’acqua declinato in tutte le sue forme.

 

La parola acqua deriva dal latino “aqua”, che a sua volta ha una radice indoeuropea, la stessa della parola onda, che passando dal greco diventa “unda” in latino.

Acqua e onda: ovvero identica radice linguistica per due elementi che non possono esistere l’uno senza l’altro. 

 

Le onde sono un movimento perpetuo, sono il fluido che rappresenta l’impulso positivo al cambiamento.

 

Da qui nasce l’avventura di “On the Blue”: che ogni giorno vi condurrà in un viaggio in compagnia di chi questo elemento lo vive e lo ha vissuto.

 

SEGUI LE NOSTRE

“ONDE BLU”!!!