Spiagge d’inverno, le più belle per andare a camminare

di Carolina Saporiti

P

erché andare al mare in inverno? Alcuni ci vanno con la muta e il surf sotto il braccio, altri salpano su una barca e poi ci sono quelli che “si accontentano” di lunghe passeggiate. Camminare in riva al mare, d’inverno, con le spiagge deserte o quasi fa bene all’anima. Il mare in questa stagione è contemplativo e qui vi suggeriamo alcune spiagge, nel mondo, dove fare delle lunghe passeggiate.

Lido di Venezia, Veneto, Italia

I Veneziani amano il Lido e ci vanno tutto l’anno. In estate per prendere il sole e fare il bagno e in inverno per fare passeggiate sulla sua lunga spiaggia. Scesi dal vaporetto a Santa Maria Elisabetta si percorre il viale e si accede alla spiaggia. Da lì si può scegliere se andare verso sinistra, per raggiungere il Faro di San Nicoletto in circa un’ora o verso destra. In questa direzione, camminando per circa due ore, si arriva allo storico borgo di pescatori di Malamocco. Qui è d’obbligo fermarsi a pranzo da Mauretto (il nome ufficiale del ristorante è Trattoria Al Ponte di Borgo) e assaggiare la pasta alla malamocchina, preparata con uno speciale ragù di cozze.

Spiaggia del Cofete, Fuerteventura, Spagna

La temperatura media annuale delle Isole Canarie si aggira sui 20º C. Non male, no? Quindi, oltre alle passeggiate, in giornate terse e senza vento, si può addirittura fare il bagno (da non dimenticare il costume, insomma!).

Sull’isola di Fuerteventura, nel cuore del Parco Naturale di Jandía, c’è la spiaggia del Cofete. Sotto al sole splendente si inizia a camminare sulla sabbia fina, per scoprire gradualmente un lunghissimo Eden color pesca, incontaminato e senza eguali. Più di 14 chilometri con montagne di 800 metri su entrambi i lati, tra cui il massiccio montuoso di Jandía, l’Islote o il Roque del Moro. Si può anche vedere la misteriosa Villa Winter, che custodisce centinaia di leggende legate alla Seconda Guerra Mondiale.

Piscinas, Sardegna, Italia

La spiaggia di Piscinas, nel litorale di Arbus, è forse una delle più belle che si possono visitare fuori stagione – nei giorni di Maestrale in mare di solito ci sono i surfisti. È una spiaggia molto grande, cinta da alcune delle dune di sabbia più alte d’Europa e dalla macchia mediterranea. Può capitare anche di avvistare qualche animale selvatico come cervi, cinghiali, lepri e diverse specie di uccelli. Non lontano da Piscinas, più a sud, c’è la piccola spiaggia di Masua, da dove si può ammirare uno dei tramonti più belli di tutta la Sardegna.

Perranuthnoe, Cornovaglia, Inghilterra

L’inverno è il periodo ideale per uscire e osservare il mare in Cornovaglia, ma trovare una spiaggia che non sia sommersa dalle onde dell’Atlantico può essere una sfida. I local segnalano di andare a Perranuthnoe, sulla costa meridionale, tra Porthleven e Mount’s Bay. In inverno la spiaggia di sabbia bianca è molto amata dai surfisti che sfidano il freddo e anche da famiglie o persone con i cani. Alla fine della spiaggia si può salire su un promontorio, da cui si può vedere l’isola di St. Michael’s Mount e a volte persino le megattere.

Plage de la Conche des Baleines, Île de Ré, Francia

Questa splendida e minuscola isola al largo della costa atlantica francese è un luogo da fiaba, con edifici imbiancati a calce, tetti in terracotta e un’atmosfera rilassata, almeno nei mesi invernali, quando si esce per lunghe camminate sulla spiaggia a raccogliere conchiglie. Nei villaggi dell’isola si possono noleggiare biciclette con le quali percorrere tranquille piste ciclabili attraverso le pinete ai margini della sabbia. I tramonti sono spettacolari anche in questa stagione.

Spiaggia di Inchydoney, West Cork, Irlanda

La costa irlandese ha aspre formazioni rocciose su cui si infrangono grosse onde. Ci sono alcuni punti, come lo Skellig Michael e la Giant’s Causeway, che sono iconici. Ma perché non andare controcorrente e scoprire le spiagge di questo Paese, che sono altrettanto belle? Guardando verso l’Atlantico, si vede Inchydoney, una spiaggia ampia, collegata alla terraferma da due strade rialzate erbose. In autunno o in inverno si possono esplorare le piscine rocciose, mentre gli sportivi fanno surf. E di pomeriggio ci si rifugia in un pub.

Cannon Beach, Oregon, USA

Se volete un’atmosfera suggestiva, questa è la spiaggia giusta. Per essere una spiaggia situata sulla costa del Pacifico degli Stati Uniti, non ha nulla da invidiare alle spiagge baciate dal sole della California (e del nostro immaginario). Cannon Beach, nello Stato dell’Oregon, Ospita Haystack Rock, una formazione gigante che spicca come un pollice lungo una costa decisamente nebbiosa. È una scelta ottimale per le passeggiate con il cane e riflessive, perché anche d’estate fa freddo, quindi è meglio tenersi in movimento. Un’alternativa per godere della bellezza di questa spiaggia è farla a cavallo.

Laureata in Lettere Moderne, sono giornalista professionista dal 2011 e vivo a Venezia. Collaboro con diverse testate online e offline. Mi piace scrivere di cose belle e buone: viaggi, cibo&vino, cultura e ambiente. Amo camminare, in spiaggia o nei boschi. Sono curiosa, leggo e prendo sempre appunti.

TOP

 

 

Nasce il nuovo progetto di comunicazione che unisce sotto un’unica piattaforma online gli appassionati del mondo dell’acqua declinato in tutte le sue forme.

 

La parola acqua deriva dal latino “aqua”, che a sua volta ha una radice indoeuropea, la stessa della parola onda, che passando dal greco diventa “unda” in latino.

Acqua e onda: ovvero identica radice linguistica per due elementi che non possono esistere l’uno senza l’altro. 

 

Le onde sono un movimento perpetuo, sono il fluido che rappresenta l’impulso positivo al cambiamento.

 

Da qui nasce l’avventura di “On the Blue”: che ogni giorno vi condurrà in un viaggio in compagnia di chi questo elemento lo vive e lo ha vissuto.

 

SEGUI LE NOSTRE

“ONDE BLU”!!!