

di Roberto Parretta
homas Ceccon regala alla spedizione olimpica italiana ai Giochi di Parigi 2024 la seconda medaglia d’oro. Un oro che arriva di nuovo dalla piscina. Solo una volta nella storia delle Olimpiadi l’Italia del nuoto aveva vinto due medaglie d’oro in una edizione: nel 2000 a Sydney, quando poi furono addirittura tre (due con Domenico Fioravanti e una con Massimiliano Rosolino).
Allenato da Alberto Burlina per la Leosport di Creazzo e Fiamme Oro, Ceccon ha vinto la finale dei 100 dorso in 52”00, a 4 decimi dal suo primato mondiale, rimontando nella seconda vasca il cinese Xu Jiayu, argento in 52”32. Bronzo allo statunitense Ryan Murphy in 52”39. Un oro che arriva ad appena 24 ore di distanza da quello conquistato da Nicolò Martinenghi. Ceccon e Martinenghi che si sono così uniti al ristrettissimo gruppetto di italiani campioni olimpici del nuoto, che contava Domenico Fioravanti (100 e 200 rana a Sydney 2000), Massimiliano Rosolino (200 misti a Sydney 2000), Federica Pellegrini (200 stile a Pechino 2008) e Gregorio Paltrinieri (1500 a Rio 2016).
Pochi minuti dopo la gioia per Ceccon, però, l’Italia ha dovuto incassare la beffa per Benedetta Pilato, per un centesimo ai piedi del podio della finale dei 100 rana. Con l’oro alla sudafricana Tatjana Smith Schoenmaker (già oro 3 anni fa a Tokyo ma nei 200) in 1’05”28, l’argento alla cinese Tang Qianting in 1’05”54 e il bronzo alla irlandese Mona McSharry in 1’05”59, la Pilato ha toccato per quarta ad appena un centesimo assieme alla statunitense Lilly King.
Erano tre le finali in programma senza azzurri. Nei 400 misti femminili, oro alla canadese Summer McIntosh in 4’27”71, argento e bronzo agli Stati Uniti con Katie Grimes (4’33”40) e Emma Weyant (4’34”93). Nei 200 stile libero maschili, oro al rumeno David Popovici in 1’44”72, argento al britannico Matthew Richards in 1’44”74, bronzo allo statunitense Luke Hobson in 1’44”79. Nei 200 femminili, doppietta australiana con Mollie O’Callaghan (oro in 1’53”27) e Ariarne Titmus (argento i 1’53”81), bronzo a Siobhan Haughey di Hong Kong in 1’54”55.
Inizia con una sconfitta per 9-8 contro le padroni di casa della Francia il torneo olimpico di pallanuoto femminile del Setterosa. Contro una squadra sulla carta inferiore, le azzurre del c.t. Carlo Silipo gettano letteralmente via la vittoria sbagliando addirittura 4 rigori e fallendo clamorose opportunità in superiorità numerica, una addirittura doppia. Nonostante tutto, il Setterosa sembra in controllo della partita, prima di ricadere vittima di vecchie e purtroppo costanti fragilità mentali, subendo tra il terzo e l’ultimo quarto un decisivo parziale di 2-5. Per le azzurre doppietta di Roberta Bianconi, gol di Chiara Tabani, Giuditta Galardi, Sofia Giustini, Dafne Bettini, Domitilla Picozzi e Claudia Marletta. Domani alle 18.30 la seconda sfida del Girone B con il tricampionesse olimpiche in carica degli Stati Uniti.
Credit Foto DBM Staccioli Scala Masini Federazione Italiana Nuoto
Ho iniziato ad appassionarmi di sport dalla nascita e da 20 anni sono collaboratore della Gazzetta dello Sport. Ho seguito tantissime discipline: principalmente rugby (corrispondente in 3 edizioni dei Mondiali in Francia, Nuova Zelanda e Inghilterra e tutti i Sei Nazioni dal primo del 2000), poi fra gli altri equitazione, taekwondo, surf, atletica leggera e ovviamente anche nuoto. I miei risultati sportivi di maggior rilievo? Ultimo nelle batterie dei 50 stile libero al memorial Boscaini del 1985 e medaglia di bronzo al Settecolli 2019 nei 50 stile dei giornalisti!
Nasce il nuovo progetto di comunicazione che unisce sotto un’unica piattaforma online gli appassionati del mondo dell’acqua declinato in tutte le sue forme.
La parola acqua deriva dal latino “aqua”, che a sua volta ha una radice indoeuropea, la stessa della parola onda, che passando dal greco diventa “unda” in latino.
Acqua e onda: ovvero identica radice linguistica per due elementi che non possono esistere l’uno senza l’altro.
Le onde sono un movimento perpetuo, sono il fluido che rappresenta l’impulso positivo al cambiamento.
Da qui nasce l’avventura di “On the Blue”: che ogni giorno vi condurrà in un viaggio in compagnia di chi questo elemento lo vive e lo ha vissuto.
SEGUI LE NOSTRE
“ONDE BLU”!!!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |