
di Francesca Liberini
l nuovo film d’animazione Pixar, che uscirà sulla piattaforma streming Disney+ il prossimo 18 giugno, racconta la storia di un bambino, Luca Paguro, che vive un’estate indimenticabile con il suo amico Alberto Scorfano in uno splendido paesino sul mare in Liguria, denominato Portorosso.

Il protagonista con il suo amico trascorrono le giornate tra pranzetti e viaggi in motorino, ma il loro divertimento è minacciato da un segreto ben nascosto: i due amici sono in realtà due creature marine provenienti dal mondo che si trova sotto la superficie dell’acqua, il mondo sottomarino.
Il film non solo parla delle bellezze dell’Italia e del suo splendido mare, ma alla regia troviamo un italiano, Enrico Casarosa, che è ormai famoso in tutto il mondo per i suoi lavori, prima all’interno di Blus Sky Studios nel ‘L’era glaciale’ e poi sotto in Pixar: sono suoi alcuni storyboard di ‘Ratatouille’, ‘Up’ e ‘Coco’, ma soprattutto è stato scritto e diretto da lui il cortometraggio ‘La Luna’ che nel 2011 è stato candidato all’Oscar come migliore corto d’animazione.
Casarosa ha dichiarato che Luca rappresenta «una storia profondamente personale ispirata alla sua infanzia» e che il protagonista è basato su sé stesso, mentre con Alberto ricorda il suo migliore amico. «Sono nato a Genova e ho sempre trascorso le mie estati sulle spiagge ed è stato lì che, quando avevo 11 anni, ho incontrato il mio migliore amico. Ero molto timido e incontrai questo ragazzino combinaguai che aveva una vita così diversa dalla mia. Volevo fare un film su quei tipi di amicizia che ti aiutano a crescere». Infine ha affermato che il film combina elementi dei registi Federico Fellini e Hayao Miyazaki.
La curiosità è che in origine, il regista Enrico Casarosa avrebbe voluto che la colonna sonora di ‘Luca’ fosse composta da Ennio Morricone, del quale è un grande fan. Purtroppo il musicista italiano è morto il 6 luglio 2020, all’età di 91 anni, prima che Enrico potesse contattarlo per proporgli il lavoro e ciò non è stato possibile. Il film sarà dedicato alla sua memoria.

I protagonisti del film sono due mostri marini decisi a vivere una vita sulla terra, al “Villaggio degli umani” dicono Luca e Alberto nel trailer avviandosi con passi incerti verso il piccolo paesino di Portorosso. A condurli in questa nuova avventura è la curiosità di andare alla conquista di un mondo nuovo e sconosciuto, nonostante gli avvertimenti degli adulti, con la necessità di nascondere le proprie squame sotto delle sembianze umane, mascherando la pelle violacea che appare al comparire dell’acqua.
Affascinati dalle meraviglie del nuovo mondo che scoprono in sella a una Vespa rossa fiammante, mangiando gelati e giocando a calcio, i due ragazzi devono fare attenzione a non combinare troppi guai, ma per fortuna arriva in loro soccorso una stravagante ragazzina di nome Giulia Marcovaldo, con un padre pescatore che uccide “qualsiasi cosa nuoti”. A questo punto Luca e Alberto devono mantenere segreta la loro natura anche alla loro nuova amica, ma soprattutto devono cercare di stare alla larga da qualsiasi fonte d’acqua. Fra un’avventura e l’altra i ragazzi realizzano che esiste un modo di vivere pieno di sole, divertimento, amicizia.


In fondo Luca è una storia di crescita, incentrata sul senso dell’amicizia e la capacità dell’accoglienza, della tolleranza verso le diversità. Ci auguriamo che questa meravigliosa storia di integrazione e fratellanza possa raccontare al mondo la bellezza dell’Italia non solo per il cibo, le spiagge e il mare delle nostre assolate estati.
Buona visione a tutti!