La grande estate sportiva del Fantini Club Cervia

Sport protagonisti sulla spiaggia con la tappa del Beach Pro Tour, la 2° Mile Classic di open water e l’Ironman

di Roberto Parretta

E'

stata la venticinquesima edizione della Granfondo via del Sale dello scorso 10 aprile a inaugurare la stagione sportiva del Fantini Club di Cervia, la spiaggia sportiva più attiva d’Italia, vero punto di riferimento per gli appassionati di diverse discipline.

Da oggi fino al 29 maggio protagonista il beach volley con la tappa del Beach Pro Tour 2022 che vede impegnati 128 atleti provenienti da 30 paesi. Sono nove le coppie azzurre impegnate nella competizione. Le semifinali e le finali si disputeranno domenica 29 maggio e trasmesse in diretta su Sport2u.

Dal 4 e 5 giugno sarà la volta del campionato italiano di Beach Teqball, l’11 e 12 giugno l’AC Milan Padel Cup con protagonisti grandi giocatori del passato della squadra rossonera. Un calendario fittissimo e senza soste che proporrà il Dega Tri Camp di triathlon del 7-12 giugno e il torneo Estathé di basket 3×3 il 18 e 19 giugno.

Ma non sarà ovviamente la spiaggia la sola protagonista, visto che il 4 settembre ci si tufferà in mare per la seconda edizione del Mile Classic Cervia di fondo (un miglio, 1.852 metri), anticipata al 25 luglio dal un convegno sulla sicurezza in acqua “Safe Water” e il 3 settembre dalla presentazione del libro di Stefano Arcobelli, giornalista della Gazzetta dello Sport, su Federica Pellegrini, che darà inizio a una settimana intensa di appuntamenti sportivi per grandi e piccini, con il Camp di Simone Ruffini e l’esibizione dei cani da salvataggio.

Il finale della stagione estiva e sportiva di Cervia sarà poi stellare, con la quinta edizione dell’Ironman Emilia-Romagna il 17 e 18 settembre e la cicloturistica Strade Bianche del Sale Fantini Club il 9 ottobre. Quando poi sarà tempo di chiudere gli ultimi ombrelloni e di lasciarsi alle spalle un’estate sportiva incredibile.

Ho iniziato ad appassionarmi di sport dalla nascita e da 20 anni sono collaboratore della Gazzetta dello Sport. Ho seguito tantissime discipline: principalmente rugby (corrispondente in 3 edizioni dei Mondiali in Francia, Nuova Zelanda e Inghilterra e tutti i Sei Nazioni dal primo del 2000), poi fra gli altri equitazione, taekwondo, surf, atletica leggera e ovviamente anche nuoto. I miei risultati sportivi di maggior rilievo? Ultimo nelle batterie dei 50 stile libero al memorial Boscaini del 1985 e medaglia di bronzo al Settecolli 2019 nei 50 stile dei giornalisti!

TOP

 

 

Nasce il nuovo progetto di comunicazione che unisce sotto un’unica piattaforma online gli appassionati del mondo dell’acqua declinato in tutte le sue forme.

 

La parola acqua deriva dal latino “aqua”, che a sua volta ha una radice indoeuropea, la stessa della parola onda, che passando dal greco diventa “unda” in latino.

Acqua e onda: ovvero identica radice linguistica per due elementi che non possono esistere l’uno senza l’altro. 

 

Le onde sono un movimento perpetuo, sono il fluido che rappresenta l’impulso positivo al cambiamento.

 

Da qui nasce l’avventura di “On the Blue”: che ogni giorno vi condurrà in un viaggio in compagnia di chi questo elemento lo vive e lo ha vissuto.

 

SEGUI LE NOSTRE

“ONDE BLU”!!!