Hotel sottomarini: l’esperienza di dormire sott’acqua

di Manuel Gavini

D

opo aver esaminato i tratti principali delle eccellenti strutture tra Isole Fiji, Australia e Cina, nell'articolo pubblicato lo scorso aprile, vale la pena spendere qualche riga in più per quella che è considerata il Luxury Resort per eccellenza: il Conrad Rangali Island Resort.

Conrad Rangali Island Resort, Maldive

Alla fine del 2018, esso ha dato vita a quella che è stata definita “la prima villa sottomarina del mondo”, tanto per rendere la portata della sua maestosità: The Muraka, una residenza sfarzosa su due livelli unica nel suo genere, è annoverata tra le residenze più esclusive del pianeta.

La master suite, dotata di due soggiorni, cucina, bar, bagno con vasca fronte oceano, palestra, terrazza esterna con piscina a sfioro, cabina armadio, finestre a tutta altezza, alloggi di sicurezza e stanza del maggiordomo (sì, avete capito bene, maggiordomo disponibile h24!), include soprattutto la camera da letto principale – con tanto di cupola acrilica curva a 180 gradi – sommersa a oltre 16 piedi sotto il livello del mare nell’Oceano Indiano, alla quale si può accedere mediante una scala a chiocciola o un ascensore privato.

Conrad Rangali Island Resort, Maldive

Dotato di un teatro di osservazione del tunnel dedicato, questo acquario sottomarino privato può ospitare fino a nove persone ed è caratterizzato da un design architettonico di lusso in grado di rendere il soggiorno alle Maldive ancor più speciale e tagliato su misura, sia per una permanenza in pieno relax che per una vacanza all’insegna di interminabili feste in stile Great Gatsby.

Conrad Rangali Island Resort, Maldive

Nella costa sud di Singapore, la struttura ricettiva del Resorts World Sentosa – compresa nell’omonima Isola di Sentosa – offre ben 11 ocean suites, realizzate come villette a schiera su due livelli. Divise in zona giorno (terra) e notte (mare) tra la parte superiore e quella inferiore, le lussuose camere da letto subacquee offrono il meglio di entrambi i mondi, offrendo sfarzosi comfort ai suoi ospiti. 

Basti pensare che un maggiordomo personale si prende cura di voi e di tutto l’occorrente mentre il vostro unico pensiero sarà godere dello spettacolo offerto dai centomila animali marini immersi nel secondo acquario più grande al mondo: il S.E.A. Aquarium, di cui vi avevamo raccontato a proposito delle strutture più incantevoli presenti nel Sud-Est asiatico..

Resorts World Sentosa, Singapore

Questo mini-tour tra le strutture alberghiere sottomarine più apprezzate al mondo si conclude a Bali, in Indonesia, esattamente presso l’Hotel Bambu Indah. In realtà, nella fattispecie non parliamo di un hotel sommerso come tutti gli altri visti sin qui, ma il diritto di prendere parte alla nostra rassegna è fornito dalla vista dalla sua Udang House (o Shrimp House), intrisa di un’atmosfera così emozionante da non poter rimanere esclusa.

Hotel Bambu Indah, Bali, Indonesia

Infatti, il pavimento in vetro temperato offre una vista suggestiva sullo stagno di gamberetti sopra il quale è stata costruita la camera e, di fatto, una terapia talmente rilassante da sembrare ipnotica e perfettamente conciliante tanto con il relax giornaliero, quanto con il riposo notturno.

Mi chiamo Manuel, ho 33 anni e osservo da sempre con interesse ogni forma acquatica generosamente offerta dalla natura. Laureato con lode in Relazioni Internazionali nel 2012, dal gennaio successivo sono iscritto all’Ordine dei Giornalisti. Il mio hobby preferito è viaggiare, ovunque, ma quando devo scegliere tra mare e montagna non ho dubbi: il richiamo dell’acqua è troppo forte! In questa foto mi trovo a Capri, durante la mia ultima vacanza "on the blue", immerso nell’inestimabile panorama con vista Faraglioni.

TOP

 

 

Nasce il nuovo progetto di comunicazione che unisce sotto un’unica piattaforma online gli appassionati del mondo dell’acqua declinato in tutte le sue forme.

 

La parola acqua deriva dal latino “aqua”, che a sua volta ha una radice indoeuropea, la stessa della parola onda, che passando dal greco diventa “unda” in latino.

Acqua e onda: ovvero identica radice linguistica per due elementi che non possono esistere l’uno senza l’altro. 

 

Le onde sono un movimento perpetuo, sono il fluido che rappresenta l’impulso positivo al cambiamento.

 

Da qui nasce l’avventura di “On the Blue”: che ogni giorno vi condurrà in un viaggio in compagnia di chi questo elemento lo vive e lo ha vissuto.

 

SEGUI LE NOSTRE

“ONDE BLU”!!!