Cinema sull’acqua: per amare il grande schermo anche d’estate

di Martina Grandori

L'

estate non è solo tintarella e aperitivi, il mito del cinema all’aperto dopo la batosta covid è ritornato in auge come gli anni Settanta nella moda. Un modo per evadere per chi resta in città, una parentesi per godersi tempo di qualità e sentirsi in vacanza anche in settimana, un escamotage per serate diverse e in compagnia per chi gode della fortuna di essere già in villeggiatura.

Floating Theatre Summer Fest, Roma Eur

Nel 2015 l’UNESCO ha designato Roma “Unesco City of Film” annoverandola nel Network delle Città Creative nel Mondo, e nella città eterna, fra le molte iniziative di cinema all’aperto, da segnalare Floating Theatre Summer Fest, una rassegna di film dal 18 agosto al 25 settembre ideata da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, direttori artistici di Alice nella città (festival cinematografico internazionale dedicato alle giovani generazioni), in collaborazione con la Festa del Cinema.

Floating Theatre Summer Fest, Roma Eur

Forse il più atteso degli appuntamenti capitolini vista la cornice così speciale e d’attualità (qui Fendi trasferito al Palazzo della Civiltà Italiana il suo quartier generale), il polo metafisico con quei suoi edifici monumentali faranno da scenografia alla piattaforma galleggiante ecocompatibile posta nel laghetto dell’Eur e adibita a platea. Il programma è ancora top secret, verrà comunicato solo nelle prossime settimane ma la location è sempre quella Parco Centrale del lago e anche l’orario: tutti i giorni alle 21,00.

Bagno degli Americano, Tirrenia

A Tirrenia, Pisa, torna anche quest’anno al bagno degli Americani e in collaborazione con il cinema Arsenale di Pisa e Alfea Cinematografica un maxischermo gonfiabile di 14 metri x 9, rigorosamente in spiaggia, e per chi desidera il bar dello stabilimento è sempre aperto per drink e stuzzichini. Previsti cinque nuovi appuntamenti a partire dall’8 agosto.

Bagno degli Americani, Tirrenia, Pisa

A Gavirate, provincia di Varese, il Comune propone Cinema Garden, gestito dall’Associazione “L’immaginario”, in varie sedi e fra queste sulle sponde del lago. Sulle colline del prosecco è un appuntamento collaudato Lago Film Fest dal 22 al 30 luglio e 155 film proiettati a filo d’acqua.

Lago Film Fest
Lago Film Fest

Poi c’è il Lido, la spiaggia dei divi del cinema, degli intellettuali che del sole se ne fanno poco e preferiscono passatempi alternativi come il cinema. Il mormorio del mare e i profumi balsamici delle piante in sottofondo. La rassegna s’intitola “Uno sguardo sul cinema”, cinque venerdì, a partire dal 29 luglio, per apprezzare alcune delle pellicole vincitrici alla Mostra del Cinema di Venezia.

Uno sguardo sul cinema, Lido, Venezia

E la vicinanza con la perla della Laguna è a portata di vaporetto, per chi ha amici lì la città organizza Cinemoving, progetto culturale per portare il grande schermo sotto casa dei residenti: un furgone itinerante, attrezzato con schermo, proiettore e 99 sedie, et voilà, ecco un cinema sotto le stelle aperto a tutti per godersi una pellicola in compagnia. Un modo per riscoprire la bellezza della comunità locale circondati dall’acqua e quell’atmosfera da film.

Cinema Lliure a la platja, Maiorca
Cinema Lliure a la platja, Barcellona

Se invece siete spensierati e vacanzieri fra Barcellona e Minorca “Cinema Lliure a la platja” è una rassegna cinematografica che si tiene sulle spiagge dopo il tramonto fino all’11 agosto.

Sarà un’estate da film!

Cinema Lliure a la platja, Barcellona

Sono Martina Grandori, vivo quotidianamente con il senso dell’umorismo e alla ricerca dell’estetica, tento di migliorarmi ogni giorno in nome di una magica evoluzione, nutrendo il mio giardino degli interessi. Adoro scrivere, lo faccio da vent’anni in qualità di giornalista specializzata in lifestyle, prestata poi al mondo dell’ambiente e della sostenibilità. Sono madre di due bambine che hanno rivoluzionato la mia vita in positivo, da sempre vivo nella bellissima Milano, città che adoro perché ha moltissimo da offrire oltre allo smog.

TOP

 

 

Nasce il nuovo progetto di comunicazione che unisce sotto un’unica piattaforma online gli appassionati del mondo dell’acqua declinato in tutte le sue forme.

 

La parola acqua deriva dal latino “aqua”, che a sua volta ha una radice indoeuropea, la stessa della parola onda, che passando dal greco diventa “unda” in latino.

Acqua e onda: ovvero identica radice linguistica per due elementi che non possono esistere l’uno senza l’altro. 

 

Le onde sono un movimento perpetuo, sono il fluido che rappresenta l’impulso positivo al cambiamento.

 

Da qui nasce l’avventura di “On the Blue”: che ogni giorno vi condurrà in un viaggio in compagnia di chi questo elemento lo vive e lo ha vissuto.

 

SEGUI LE NOSTRE

“ONDE BLU”!!!