
di Ludovica De Fazio
a strada per il primo surf park della Germania è già tracciata, visto che il comune di Hallbergmoos ha ufficialmente approvato i piani di sviluppo per Surftown Muc con i suoi 20.000 mq.

In aggiunta all’attuale meta del surf di Monaco, situata in un ansa del fiume Eisbach che crea l’onda famosa in tutto il mondo, Surftown Muc offrirà delle autentiche onde in movimento lunghe fino a 180 metri che vengono generate ogni 10 secondi, grazie a un’innovativa tecnologia di surf pool chiamata Endless Surf.
La capacità della piscina per surf è fino a 700 surfisti al giorno per 18 sessioni, ha una superficie di 10.000 mq e contiene un volume di 9.500 metri cubi. Il generatore d’onda con sala tecnica di pressione è posizionato sul lato longitudinale con una lunghezza totale di 120 metri. Le 34 camere prevedono il movimento dell’acqua per mezzo di sovrapressione e sottopressione producendo così onde perfette da 30 cm fino a più di 2 mt di altezza.

Nell’area di Surftown Muc, oltre a realizzare la mega piscina, per accompagnare le onde, i progettisti hanno ideato una struttura polifunzionale che include ulteriori servizi aggiuntivi per il divertimento e il relax degli ospiti grandi e piccini: aree fitness, uffici, ristoranti e bar, negozi con surf e prodotti fashion, aree solarium e aree lounge sulla spiaggia, nonché l’animazione per i bambini e una zona dedicata agli sport d’azione all’aperto.
Il parco sportivo e ricreativo è situato nelle immediate vicinanze dell’aeroporto e intende coinvolgere i surfisti tedeschi di tutte le età e di qualsiasi livello di abilità di surf, dai professionisti ai principianti. L’obiettivo è quello di creare un’atmosfera che promuova il divertimento e offra un’autentica esperienza di surf e lifestyle per tutti.

Il fondatore di SURFTOWN® MUC, Chris Boehm-Tettelbach, ha incontrato i suoi partner commerciali, Conrad Albert e Michi Mohr, nella location del surf di Monaco e insieme hanno deciso di collaborare unendo le loro rispettive competenze (sviluppo, investimento e surf) per la realizzazione di questo enorme progetto: la costruzione del parco surf più grande d’Europa.
«Con il nostro diverso background, ci completiamo perfettamente» afferma Chris Boehm-Tettelbach.
Lo stesso Chris dichiara che la spinta fondamentale è stata quella di rendere il surf park il più sostenibile possibile: «Oltre al divertimento del surf, siamo uniti anche dall’assoluta convinzione che un progetto come Surftown Muc può essere innovativo solo se pensato per essere sostenibile e neutrale dal punto di vista climatico».
Infatti l’intero sistema dell’impianto del surf park è sviluppato per essere neutro in termini di CO2. Allo stesso tempo, il parco di Monaco è destinato a fornire tutta l’elettricità da fonti di energia rinnovabile, di cui l’80% proveniente dai sistemi fotovoltaici installati nell’impianto stesso.

Sviluppata dalla società canadese WhiteWater, Endless Surf utilizza un sistema pneumatico flessibile che sfrutta una serie di camere d’aria pressurizzate, per produrre energia per la generazione delle onde. Grazie alla flessibilità del sistema è possibile ottimizzare la capacità dell’impianto e, di conseguenza, risparmiare energia.
Un altro fattore da considerare per il risparmio energetico, è che i circa 2.500.000 surfisti attivi della Germania attualmente devono volare in tutto il mondo per cavalcare onde alte un metro, mentre in futuro potranno trovare l’infrastruttura adatta a loro appena fuori le mura di Monaco Di Baviera e questa posizione centrale permetterà da un lato di tagliare i viaggi aerei e dall’altro di incrementare il turismo in tutta l’area adiacente al parco.

«Questo progetto è una vetrina mondiale per il surf tedesco che crea un’onda a un’entusiasta comunità di amanti del surf in una regione senza sbocco sul mare. Il parco diventerà una delle principali attrazioni di Monaco, con onde che si infrangono visibili anche durante l’atterragio degli aerei» spiega Baptiste Caulonque, direttore Commerciale di Endless Surf.
Il sostegno e l’entusiasmo del comune sono evidenti. Alexander Mademann, del comune di Hallbergmoos, dichiara: «Fin dall’inizio abbiamo capito quale grande progetto orientato al futuro verrà realizzato qui. Siamo certi che la nostra comunità avrà un progetto faro che brillerà ben oltre i confini della città e dello stato».

«Sono molto lieto di aver trovato un luogo in cui l’entusiasmo per il nostro progetto è così pienamente condiviso – ha dichiarato Conrad Albert – Si tratta di un partenariato pubblico-privato nel senso migliore del termine».
I lavori di costruzione inizieranno nell’autunno del 2021 e il Surftown Muc dovrebbe aprire le porte nei mesi estivi del 2023: vi terremo aggiornati!