Le spiagge più famose d’Europa

Dalla spiaggia dei Conigli a Lampedusa a Myrtos di Cefalonia, fino alla spiaggia rosa di Creta, un breve tour alla scoperta del nostro meraviglioso Mediterraneo

di Carolina Saporiti

L

a scelta resta sempre molto difficile per trascorrere le vacanze tra le tante e famose spiagge d’Europa. Ovunque si vada in Europa, si possono trovare baie, calette e tratti di costa magnifici. Dalla Grecia alla Spagna, passando per Italia e Francia, ecco le spiagge più belle d’Europa.

Spiaggia di Myrtos, Cefalonia, Grecia

Spiaggia di Myrtos, Cefalonia, Grecia

Considerata il simbolo dell’isola di Cefalonia, la spiaggia di Myrtos è una delle più famose di tutta la Grecia, per i suoi panorami e le sue acque dalle mille sfumature blu. La spiaggia, circondata da colline verdi, è formata da piccolissimi sassolini bianchi e all’estremità sinistra si aprono delle grotte nella roccia in cui è possibile nuotare.

Spiaggia di Myrtos, Cefalonia, Grecia
Spiaggia di Myrtos, Cefalonia, Grecia

Questa incantevole insenatura può essere raggiunta sia dal mare via barca, sia via terra con veicoli propri o con il servizio di bus pubblico. Giunti al piccolo villaggio di Divarata, uno dei tanti piccoli villaggi di campagna presenti sull’isola di Cefalonia, si inizia una discesa di circa due chilometri che conduce fino all’immensa spiaggia. La spiaggia è attrezzata con un piccolo bar, mentre lungo la strada costiera, prima e dopo il villaggio di Divarata, si possono trovare taverne greche.

Île de Porquerolles, Francia

La piccola isola di Porquerolles ha spiagge di sabbia fine, con acque turchesi e cristalline, come poche altre in Francia. È un vero paradiso, a pochi minuti di barca dalla penisola di Giens. Le spiagge si trovano sulla costa nord dell’isola, ai lati del villaggio e sono accessibili a piedi o in bicicletta.

Île de Porquerolles, Francia

Anche sulla costa sud dell’isola ci sono molte insenature che meritano di essere visitate, senza dimenticare che questa isola è un ambiente naturale protetto e dunque regolamentato da normative specifiche. Il periodo migliore per venire su questa isola è in bassa stagione perché d’estate molti turisti della Costa Azzurra si spostano qui.

Cala Macarella, Minorca, Spagna

Lungo la costa sud occidentale di Minorca si incontra una piccola rientranza, chiamata Cala Macarella, una spiaggia fantastica, con sabbia bianca finissima e acqua turchese. La cala è immersa tra scogliere punteggiate di pini e lecci; a forma di ferro di cavallo può essere raggiunta solo a piedi o in barca

Cala Macarella, Minorca, Spagna
Cala Macarella, Minorca, Spagna

In estate è incredibilmente affollata, quindi è bene scegliere il momento giusto per fare un bagno, arrivando presto la mattina o quasi al tramonto. Vicino si trova la più piccola Cala Macarelleta, una spiaggia abbastanza ampia e protetta da scogliere. Lungo una di queste si trovano piccole grotte chiuse, con scalette di accesso.

Spiaggia dei Conigli, Lampedusa, Italia

La Spiaggia dei Conigli si trova nella Riserva Naturale “Isola di Lampedusa” (per cui in estate è attivo il servizio di prenotazione online, con posti limitati, per una fruizione più sostenibile e responsabile) lungo la costa sud ovest dell’isola. La spiaggia dei Conigli è davvero una delle più belle al mondo grazie alle sue sabbie bianche e all’acqua poco profonda e così azzurra e trasparente da sembrare una piscina.

Spiaggia dei Conigli, Lampedusa, Italia

Ci si arriva solo in barca o a piedi e fa parte di una riserva marina in cui nidificano le tartarughe marine, ed è quindi off-limits di notte da maggio ad agosto circa. Ed è anche un luogo di passaggio per molti uccelli migratori, per questo un ambiente così delicato.

Elafonissi, Creta, Grecia

Situata nella costa sudoccidentale di Creta, Elafonissi è una spiaggia molto speciale, per le sfumature rosa della sua spiaggia. La spiaggia principale è ben attrezzata con strutture che noleggiano ombrelloni, lettini e con diversi locali, ma non mancano anche tranquille spiagge libere.

Elafonissi, Creta, Grecia

Proprio davanti alla spiaggia si trova la piccola isola di Elafonissi – da non confondere con l’omonima che si trova nel Peloponneso – che, in base alle maree, in alcuni giorni è collegata alla terraferma attraverso una stretta lingua di sabbia, mentre in altri è una vera e propria isola che si raggiunge attraversando il piccolo tratto di mare, con l’acqua che arriva alle ginocchia.

Su questa piccola isola c’è solo spiaggia libera e le baie posteriori sono luoghi di pace e tranquillità. Elafonissi è un’area protetta dove le tartarughe Caretta Caretta depongono le loro uova e dove si trovano più di cento piante rare, tra cui i bellissimi narcisi marini che fioriscono proprio durante la stagione estiva.

Elafonissi, Creta, Grecia

Laureata in Lettere Moderne, sono giornalista professionista dal 2011 e vivo a Venezia. Collaboro con diverse testate online e offline. Mi piace scrivere di cose belle e buone: viaggi, cibo&vino, cultura e ambiente. Amo camminare, in spiaggia o nei boschi. Sono curiosa, leggo e prendo sempre appunti.

TOP

 

 

Nasce il nuovo progetto di comunicazione che unisce sotto un’unica piattaforma online gli appassionati del mondo dell’acqua declinato in tutte le sue forme.

 

La parola acqua deriva dal latino “aqua”, che a sua volta ha una radice indoeuropea, la stessa della parola onda, che passando dal greco diventa “unda” in latino.

Acqua e onda: ovvero identica radice linguistica per due elementi che non possono esistere l’uno senza l’altro. 

 

Le onde sono un movimento perpetuo, sono il fluido che rappresenta l’impulso positivo al cambiamento.

 

Da qui nasce l’avventura di “On the Blue”: che ogni giorno vi condurrà in un viaggio in compagnia di chi questo elemento lo vive e lo ha vissuto.

 

SEGUI LE NOSTRE

“ONDE BLU”!!!